La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] , i numeri: cioè le ombre. «Guai [concludeva Bo] a limitarsi al gioco delle etichette e dei nomi, con Bo avesse in mente il I Festival della canzone organizzato e presentato il 30 aprile del 1958 nel teatro Monteverdi di La Spezia da un certo ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] su questo terreno che le è proprio. Teatro nel teatro, certo, e l’autore della pièce, Giuseppe Turcato — ‘Marco’ —, ultima notte di guerra civile come una fantasmagoria sinistra di luci e ombre, in cui — con l’aiuto anche di elettricisti che d ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto-M.A. la Stamperia del Popolo Romano (1561-1570), Roma 1942.
A. Patrignani, Ombre sulla grande figura di un papa milanese. Pio IV, "Rivista Italiana di ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] che tra luci e ombre aveva pur costituito uno dei tratti caratteristici dell’attività letteraria veneziana nella che tentò l’avventura di una rappresentazione teatrale, nel ’21 al Teatro di S. Benedetto, con un fiasco clamoroso.
72. Venezia 1819. ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] essere solo l’interlocutore di una domanda politica e il teatro simbolico dei conflitti aziendali e territoriali. Il 4 luglio 1978 un’inquieta, lucida e intelligente rivista dell’eterodossia cislina, «Ombre bianche» che riferisce di un accordo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] , le selve, le campagne, i fonti divengono il «teatro» della sua grandezza. Un perpetuo commento canoro accompagna queste scenografie che combattere l’avanzata di una classe nuova, mobilitava le ombre e l’aldilà, dietro cui nascondeva la difesa dei ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] dell’ordine, e il ripetersi di altri rapimenti a scopo estorsivo. Proprio per questo motivo, di solito, i pagamenti in denaro, in un teatro 2004.
43 A.C. Moro, Storia di un delitto annunciato. Le ombre del caso Moro, Roma 1998, pp. 210-211.
44 G. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] il suo teatro, costruito a Roma nel 58 a. C., e nel quale erano usati m. solamente Per incrostazione nel secondo piano della scena. , i contrasti di chiari e scuri, di luci e ombre sono violenti. Il rendimento pittorico del paesaggio, cosparso di ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] prima puntata di un esame tecnico di personaggi del teatro e del cinema moderno. Quando il Baldelli giudica la II (1894) 77-86; F. Romani, Il secondo cerchio dell'Inferno di D., Firenze 1894 (poi in Ombre e corpi, Città di Castello 1901, 1-36); F. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] in forma tubolare, sono profondamente modellate dalle ombre nelle cavità. L'ispirazione all'Antico appare aiuti.
Assisi fu il teatro di un decisivo rinnovamento con l'apparizione o l'affermazione - a seconda delle diverse tesi in merito ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...