Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] più arditi sottosquadri in ombre, nonché la raffinata precisione d'orafo nella distribuzione delle pieghe nei capelli, superiore, dove si stende il teatro ricavato sul fianco del pendio.
L'orchestra è a quota 584,77. Il teatro fu costruito nel IV sec. ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] del tempo passato si estende al presente e proietta ombre sul futuro.
Globalizzazione
Con questo termine si intende direbbe Montesquieu, appunto quelli che sono.
Guardando al teatro mondiale delle vicende umane, emerge una lotta tra culture che ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] tempo utilizza le risorse visive e sonore dell’elettronica per creare un teatro visionario che trova nella luce l’elemento spazio con un risalto marcato che l’assenza di ombre contribuisce a enfatizzare. Anche il piano orizzontale del palcoscenico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] la ripresa di un cammino di liberazione da miti, tradizioni e “ombre di Dio” che offuscano l’orizzonte.
La sorte postuma
Il 3 gennaio artistica della musica e del teatro e alla dispersione legata alla deludente esperienza delle associazioni ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] acuzie di caratterizzazione, ma pur sempre lineari, senza ombre né chiaroscuri, rifacendosi magari, al di là dei :
come
fino alle battute leggermente caricate, quasi d’intimo teatro, dell’A se stesso, che si concludono con un preannuncio di ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Architetture 1983-2001) negli spazi ricchi di storia del Teatro Sociale. Una scelta espositiva audace, con poche e puntuali luci e ombre proiettate al suolo, le progettiste Laura Federici e Claudia Rossello hanno esposto in Fili della memoria ( ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] riscontro in molte idee della performance contemporanea nei campi della danza, del teatro e delle arti plastiche. La biogenetica che, privi di un controllo etico, proiettano ombre e pericoli reali.
Il corpo sognante
Le biotecnologie aprono ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] volte sui varî fornici d'ingresso, attribuisce la costruzione del teatro e dell'orchestra a Lucio Annio Mammiano Rufo e all'architetto Numisius l'azione religiosa più ricca di movimento, tra ombre e luci notturne, culmina teatralmente nella figura del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] a tutti i curiosi che popolavano i teatri anatomici dell’Europa moderna restavano innanzitutto la parola e linee che non riproducono nessuna vera proporzione e ancora meno dalle ombre (come le chiamano) che tante cose nascondono [con il chiaroscuro ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] , e neppure in teatro. Un quadro o una recita teatrale infatti possono essere realistici per la scelta del tema o dello stile, ma l'osservatore cielo. Poi un soffio di vento fece muovere le ombre, e facciate e cielo riflessi nell'acqua cominciarono a ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...