FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] bibliche in tre atti di A. Montanari), rappresentata nel teatrodell'istituto tRighi" di Faenza nel 1900, quando l'artista I nanetti di Biancaneve (ibid. 1946); Sbalzi (ibid. 1950; Ombre sullo schermo (ibid. 1946); Riflessi lagunari (ibid. 1946); ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] Pennisi, Le parole del silenzio, Le strade dell’aurora e Le ombre riflesse di Alessandro Sbordoni, Fantasie di Ivan Vandor Festival di Nuova Consonanza); il 30 maggio 1988, al teatro Ghione di Roma, tenne un concerto dedicato alla prima produzione ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] fu altresì l’anno della visita esaltante a Roma della mostra picassiana.
Nel 1954, per il teatrodell’Accademia di belle arti demonizzazione della società industriale di estrazione espressionista, evidenziata anche dal gioco di ombre e improvvisi ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] degli edifici: la giustapposizione di ombre e di luci dà infatti la sensazione della tridimensionalità a un'immagine bidimensionale. La facciata di un tempio, la cavea di un teatro, una situazione di scavo con molti particolari saranno ben ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] dell’aquila. Storia dell’Istituto Luce, Roma 2004. Su La Settimana Incom: A. Baracco, La chiave di casa, e Sei, Ombre di A. Sainati, Torino 2001; P. Frandini, Il teatrodella memoria. Giacomo Debenedetti dalle opere e i documenti, Lecce 2001 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] e una timidezza innata gli impediscono il debutto in teatro ma la passione e la competenza musicale diventeranno ragioni e in Meriggi e ombre, le poesie mettono l’accento sulla vanità ingannevole della rappresentazione umana, chiudendo ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] giovine, 1929), raccolte di novelle (L’occhio del re, 1912; Le ombre del cuore, 1919; La ballerina incantata, 1920), anche per l’infanzia ( parte, che avevano ‘inventato’ il teatro dei dialetti come nuovo teatrodell’Unità d’Italia: «aveva la ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] . In particolare potrebbero ingannare le testimonianze sul modo in cui l’attore usava la voce. Il teatrodell’Ottocento era pieno di ombre, per le sue tipologie di illuminazione, e la voce era uno strumento di primaria importanza. Sappiamo ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] (Il messaggero della cinematografia) pubblicò nel 1911 un intervento sulla specificità del cinema e del teatro ‒ tema ampiamente seconda metà degli anni Sessanta ‒ altre testate, come "Ombre rosse" o "Il nuovo spettatore cinematografico", svolsero un ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] rampolli della ricca borghesia e della nobiltà, dedita a burle di ogni sorta: legare le carrozze all'uscita dei teatri, simulare , p. 242), raffigurante Napoleone "che in sogno vede le ombre di tutti coloro che per lui furon morti"; due versioni di ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...