Lanci, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] della vecchia luce di studio, trattando le ricostruzioni in teatro di posa con la freschezza delle riprese S. Consiglio, F. Ferzetti, Beppe Lanci. L'uomo e le sue ombre, in La bottega della luce, a cura di S. Consiglio, F. Ferzetti, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
Tintoretto
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore delle grandiose composizioni e dei contrasti luminosi
Tintoretto è uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, nella stagione successiva a quella [...] e avvicinando i dipinti a vere e proprie visioni.
Pittura e teatro
Fin dalle prime opere di Tintoretto – Cristo e l’adultera, lumi e le ombre».
Luci e ombre
Nell’ultimo ventennio della vita il pittore è impegnato in ritratti dell’aristocrazia e in ...
Leggi Tutto
Marchi, Virgilio
Alessandro Cappabianca
Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] d'arte Bragaglia (1921, poi Teatro degli indipendenti) in via degli Avignonesi a Roma al Teatro d'arte di Pirandello in Palazzo fantastico, occorre citare il casolare della Maga, dalle forme indefinite, quasi cangianti tra ombre e luci, la Valle dei ...
Leggi Tutto
Cushing, Peter Wilton
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Kenley (Surrey) il 26 maggio 1913 e morto a Canterbury l'11 agosto 1994. Per oltre vent'anni uno degli interpreti più noti [...] School of Music and Drama e fece le sue prime apparizioni in teatro a Londra. Nel 1938 si trasferì negli Stati Uniti e calcò parodistico House of the long shadows (1982; La casa delle lunghe ombre) di Pete Walker.
Alla fine degli anni Ottanta pubblicò ...
Leggi Tutto
Pleasence, Donald
Francesco Zippel
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] ‒ La notte delle streghe), primo film di scena di un piccolo teatro a Jersey e nello a esibirsi con delle improvvisate rappresentazioni teatrali cui diede vita a un oscuro personaggio della cronaca nera del suo Paese. Il della ripetizione delle sue ...
Leggi Tutto
Jessner, Leopold
Melania G. Mazzucco
Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] registi di teatrodella Repubblica di Weimar e il suo nome è legato a due film esemplari del cinema espressionista tedesco ombre, meno al nuovo linguaggio cinematografico, di cui intuì, ma non approfondì, le potenzialità. Doppiamente vittima delle ...
Leggi Tutto
Manzoni, Giacomo
Manzóni, Giacomo. – Musicista italiano (n. Milano 1932). Dopo gli studi musicali presso i conservatori di Messina e Milano e la laurea in lingue e letterature straniere, ha lavorato [...] teatro (La sentenza, 1960; Atomtod, 1965; Per Massimiliano Robespierre, 1975; Doktor Faustus, 1989), composizioni vocali e orchestrali (Ombre lirismo e impegno politico. Autore di Guida all'ascolto della musica sinfonica (1967) e A. Schönberg. L'uomo ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...