CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in occasione di questo successo tanto atteso mancarono le ombre. La prima finale con la Iugoslavia si chiuse in basata sulla 'atmosfera' che vi si respira: Estádio da Luz (teatrodelle imprese del Benfica), San Siro (Milan e Inter), La Bombonera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Guidobaldo Dal Monte pubblicati nel 1600, che contengono un'analisi delleombre proiettate da solidi di differenti forme, e il testo di e la ricezione delle fonti musicali greche e latine sono il teatrodelle rinascite e delle metamorfosi del musicus ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] i templi; b) edifici civili, terme; c) teatri; d) palestre. 8. Edilizia privata: a) la dell'impressionismo (v. impressionismo) che dissolvendo le forme delle cose nella luce dell'atmosfera, le fa vibrare nel vivo sbattimento delle luci e delleombre ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] danza, ovvero nelle Danze sportive messe in scena dal Teatrodella Pantomima Futurista a Torino nel giugno 1928, in ) e Aldo Biscardi, con il romanzo calcistico Il gioco delleombre (1977).
La funzione svolta dalla letteratura di raccontare e ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] delle voci parlate, della chiacchiera per le strade, della conversazione ininterrotta che diventa teatro. Della regolato da altre leggi». E ne Il signore delleombre(94), sulla falsariga della biografia del regista Luchino Visconti, l’ambiente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Firenze, l'edificio sacro più importante dopo il duomo, e teatro, in quanto chiesa medicea, di eventi di particolare impatto non l'incupirsi del colore, per la radenza delleombre, per la rappresentazione dello sconforto nell'ancella, un'atmosfera di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1930, fondendo la tipologia del teatro classico con quella dello stadio a U.
L'Europa delle dittature. - Mutevole e inquieto translucido che evita la diffusione delleombre in campo e migliora la luminosità delle riprese televisive.
Il gruppo HOK ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] fra le superfici distese delle guance e della fronte e le ombre profonde e fortemente della nuova capitale: il Foro, luogo fondante dell’identità civica, e il circo, teatrodelle principali feste e commemorazioni e fondale privilegiato della ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Induno, Napoli con gli epigoni della scuola di Posillipo e Domenico Morelli, e Firenze, teatrodelle novità che di lì a con grande nitore. L’andamento orizzontale della composizione, sottolineato dalle ombre marcate in primo piano che, secondo un ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...