Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] prendere posto ‒ segnare il suo luogo deputato, come succede a teatro ‒ e prefigurare contemporaneamente le possibili linee di una fuga, intersecate con quelle dei marciapiedi, delleombre, dei tagli di luce: scena solcata da invisibili linee di ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] al teatro dialettale del contemporaneo G. Gallina che al grande affresco storico sociale di livello europeo dell'universo , una più raffinata impostazione cromatica, fino all'uso delleombre colorate: caratteri che emergono in Ritratto di una parente ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] che lo avrebbe presto condotto a interessarsi al teatrodelle marionette.
Il 15 apr. 1915 prese parte, Roma, coll. priv.; ibid., p. 144, ill. n. 176), Città meccanizzata dalle ombre (1920, Milano, coll. priv.; ibid., p. 199, ill. n. 255). Forse ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] G. F. Costa (ancora intorno al 1750 il C. lavorò per il teatro di Torino). Nel 1748 decorò a fresco la parrocchiale di Ponte di Brenta, per la leggerezza del tocco e le vibrazioni delleombre e delle luci; la volta è una complessa finta architettura ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] come la stesura delleombre colorate in tinte contrastanti, appartenevano al fare pittorico di Michelangelo prima della grande impresa composizione – finestra aperta su uno spazio immaginario, teatro di eventi trascendenti – ha sempre costituito una ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ma in piena tridimensionalità, ed il gioco delle luci e delleombre e la lontananza spaziale creata dalle aste, dai trasformata nel '500 per la costruzione del Palazzo Savelli.
Il diametro del teatro era di circa 150 m; la scena, situata a O, era ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Guidobaldo Dal Monte pubblicati nel 1600, che contengono un'analisi delleombre proiettate da solidi di differenti forme, e il testo di e la ricezione delle fonti musicali greche e latine sono il teatrodelle rinascite e delle metamorfosi del musicus ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] i templi; b) edifici civili, terme; c) teatri; d) palestre. 8. Edilizia privata: a) la dell'impressionismo (v. impressionismo) che dissolvendo le forme delle cose nella luce dell'atmosfera, le fa vibrare nel vivo sbattimento delle luci e delleombre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Firenze, l'edificio sacro più importante dopo il duomo, e teatro, in quanto chiesa medicea, di eventi di particolare impatto non l'incupirsi del colore, per la radenza delleombre, per la rappresentazione dello sconforto nell'ancella, un'atmosfera di ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...