Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] una concezione del film come strumento capace di illuminare le ombredell'interiorità e la notte arcaica del mito. Il suo l'esperimento di Le sang d'un poète, si era dedicato al teatro. Nel 1930 scrisse La voix humaine, il delirio possessivo di una ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] 1961; Lei era l'acqua, Milano 1966; Paese d'ombre, Milano 1972. Teatro: L'uomo al punto, in Terzo programma, I ( -G. Dessì, Milano 1955, pp. 181-234; C. Varese, Occasioni e valori della letter. contemp., Bologna 1967, pp. 311 -43; M. Tondo, G. D., ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] del dramma Casa antica (Teatro Montecalvario, 1906), opera significativa nel quadro della produzione drammatica dell'artista, cui fece con aspro compiacimento di catavaggeschi conflitti di luci e ombre. Da lirica a dramma".
Così accanto a delicati ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] il padre a ribellarsi contro le prepotenze della madre. La commedia ebbe 178 repliche, pensò di abbandonare il cinema e tornare al teatro. Ma il famoso attore inglese George Arliss i sospetti in The letter (1940; Ombre malesi) di Wyler, tratto da ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] fragilità e alla forza sobria e misurata della sua recitazione. Doti che gli consentirono di impersonare, al cinema come in teatro, anche ruoli più sottilmente ambigui, avvolti da inquietudine e da ombre, e furono sempre accompagnate da una profonda ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] ‒ è il complesso reticolo di ombre, luci notturne e languidi chiaroscuri a colore) in Becky Sharp (1935, vincitore della coppa della III Esposizione d'arte per il miglior film Hollywood e M. che riprese a lavorare in teatro. Fra il 1943 e il 1950 M. ...
Leggi Tutto
GIOVANINETTI, Silvio
Giorgio Taffon
Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] il suo atto unico Ombre al politeama Regina Margherita di Genova; presso lo stesso teatro, nel 1930, fu il modello pirandelliano verso il contesto del cosiddetto teatro dei "processi morali" dell'immediato secondo dopoguerra. In realtà il G. ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] di K.S. Stanislavski. È un teatro che tenta di liberarsi dalla cornice del di Jess il bandito), western psicologico sul tono della ballata. Assai più compiuto è Bigger than life di girare una commedia musicale. Ombre bianche, noto anche come The ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] La trama bizzarra, lo spirito acre che impronta il dramma, l’ombra dell’incesto che lo colora, l’apparizione di ombre e fantasmi teatrali di fronte al pubblico, l’ambientazione stessa in un teatro vuoto e nudo fanno di quest’opera uno dei capolavori ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] di tenere a battesimo il teatro di posa del Centro sperimentale p. 34; R. Chiti, P. A., in Filmlexicon degli autori e delle opere, Roma 1962, pp. 266-269; R. Poppi, P. A italiana a Joinville, in Id., Le ombre cantano e parlano. Il passaggio dal muto ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...