Shichinin no samurai
Dario Tomasi
(Giappone 1954, I sette samurai, bianco e nero, 200m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Motoki Shojiro per Tōhō; sceneggiatura: Hashimoto Shinobu, Oguni Hideo, Kurosawa [...] di quella tensione di stasi e dinamismo che Kurosawa riprende dal teatro tradizionale del suo paese ‒ in particolare il kabuki ‒ e che la polvere e muove le foglie degli alberi), l'uso delle luci (le ombre che si agitano e le fiamme dei falò), gli ...
Leggi Tutto
Hou Hsiao-Hsien (pinyin Hou Xiaoxian)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico cinese, nato a Meixian (provincia del Guandong) l'8 aprile 1947. Nell'irruzione della modernità nel cinema di area cinese [...] militare si iscrisse all'Accademia Nazionale delle Arti, nel 1969, per studiare cinema e teatro e si diplomò nel 1972. Dopo
W. Zhenghuan, I due mondi di Hou Xiaoxian, in Taiwan, nuove ombre elettriche, a cura di M. Müller, Venezia 1988, pp. 151-57 ...
Leggi Tutto
Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] , iniziò a lavorare giovanissimo in un teatrodella sua città natale, come attore e Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, pp. 81-82.
Lignes d'ombre. Une autre histoire du cinéma soviétique 1926-1968, éd. B. Eisenschitz, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] indomani della guerra civile spagnola, a Madrid dove lavorò come operaio, ma contemporaneamente si appassionò al teatro ed santos inocentes, a Alain Tanner in L'homme qui a perdu son ombre (1991), fino al curioso ruolo del cineasta porno sulla sedia a ...
Leggi Tutto
Lanci, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] della vecchia luce di studio, trattando le ricostruzioni in teatro di posa con la freschezza delle riprese S. Consiglio, F. Ferzetti, Beppe Lanci. L'uomo e le sue ombre, in La bottega della luce, a cura di S. Consiglio, F. Ferzetti, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
Marchi, Virgilio
Alessandro Cappabianca
Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] d'arte Bragaglia (1921, poi Teatro degli indipendenti) in via degli Avignonesi a Roma al Teatro d'arte di Pirandello in Palazzo fantastico, occorre citare il casolare della Maga, dalle forme indefinite, quasi cangianti tra ombre e luci, la Valle dei ...
Leggi Tutto
Cushing, Peter Wilton
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Kenley (Surrey) il 26 maggio 1913 e morto a Canterbury l'11 agosto 1994. Per oltre vent'anni uno degli interpreti più noti [...] School of Music and Drama e fece le sue prime apparizioni in teatro a Londra. Nel 1938 si trasferì negli Stati Uniti e calcò parodistico House of the long shadows (1982; La casa delle lunghe ombre) di Pete Walker.
Alla fine degli anni Ottanta pubblicò ...
Leggi Tutto
Pleasence, Donald
Francesco Zippel
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] ‒ La notte delle streghe), primo film di scena di un piccolo teatro a Jersey e nello a esibirsi con delle improvvisate rappresentazioni teatrali cui diede vita a un oscuro personaggio della cronaca nera del suo Paese. Il della ripetizione delle sue ...
Leggi Tutto
Jessner, Leopold
Melania G. Mazzucco
Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] registi di teatrodella Repubblica di Weimar e il suo nome è legato a due film esemplari del cinema espressionista tedesco ombre, meno al nuovo linguaggio cinematografico, di cui intuì, ma non approfondì, le potenzialità. Doppiamente vittima delle ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...