Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] uno dei rappresentanti del demonismo tedesco e del culto delleombre, sia in positivo sia in negativo. Grande Philine, sono più teatrali del palcoscenico della Neuber, con il risultato che il teatro appare decisamente più veridico del mondo reale ...
Leggi Tutto
Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] (che riportano soltanto comunicazioni scritte e dove, in un sistema mutuato direttamente dal teatro e dalla lirica, le gerarchie degli interpreti e le preminenze delle proposte si giocano sulle precedenze dei nomi e sul corpo dei caratteri) e i ...
Leggi Tutto
Profondo rosso
Giacomo Manzoli
(Italia 1974, 1975, colore, 123m); regia: Dario Argento; produzione: Salvatore Argento per Seda; sceneggiatura: Bernardino Zapponi, Dario Argento; fotografia: Luigi Kuveiller; [...] Germano Natali, Carlo Rambaldi.
Un bambino e un omicidio, ombre su una parete. Una medium sta dimostrando i suoi poteri alla che si tratta di un'anziana e inerme signora). Il teatrodelle sue imprese, per le quali Argento dispiega tutto il suo ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] Dal 1953 lavorò come attore freelance, alternando il cinema al teatro e alla televisione. Nello stesso anno fu protagonista del suo (1982; La casa delleombre lunghe) di Peter Walker, che riunì intorno a P. altre grandi figure dell'horror; The whales ...
Leggi Tutto
Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] la maggiore esponente della tecnica delle 'ombre cinesi' o silhouette animate che ha elevato, attingendo al mondo della favola e dalla divisa e dal 1949 si trasferì a Londra per lavorare sia a teatro sia nel cinema (per il GPO Film Unit, per il Crown ...
Leggi Tutto
Trnka, Jiří
Eusebio Ciccotti
Regista, costumista e scenografo ceco, nato a Pilsen (od. Plzeň, Repubblica Ceca) il 24 febbraio 1912 e morto a Praga il 30 dicembre del 1969. è stato uno dei più noti autori [...] Quindi fondò e diresse a Praga un proprio teatro di marionette, il Dřevěné divadlo (Teatro di legno, 1936-37). Lavorò poi come cirkus, 1951, Circo Allegria, realizzato con la tecnica delle 'ombre cinesi'; O zlaté rybce, 1952, Il pesciolino d'oro ...
Leggi Tutto
Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] Holiday di Cukor, che fu il vero trionfo della sua carriera, e Stagecoach (1939; Ombre rosse) di Ford.
Gli anni Sessanta segnarono un anni più tardi, in un contesto sperimentale come il Teatrodelle novità di Bergamo e con il divieto ai minori di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] un acquario ecc.), e la costruzione nel 1897 del primo teatro di posa, dove girò la quasi totalità dei suoi film , dove il c. era presente sin da prima della guerra, emerse A. Yilmaz.
Luci e ombre degli anni 1970
Negli anni 1970 il c. degli ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, [...] di M. Ben Attia (2009). Ha debuttato in teatro con La Venexiana di M. Scaparro (2000) la regia di A. Liberovici (2006). Delle sue interpretazioni più recenti vanno citate quelle nelle ) di N. Garcia, Gebo et l'ombre (2012) di M. de Oliveira, entrambe ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] di G. B. Shaw). Sempre attiva in teatro, si ricordano i suoi magggiori successi: Le Antonioni (La notte, 1960; Al di là delle nuvole, 1995). In seguito ha interpretato, tra l des ténèbres (2009); Gebo et l'ombre (2012); Une Estonienne à Paris (2012 ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...