PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] E allora se ne deve parlare. Non si faccia un gioco d’ombre cinesi ma si diano alla figura le dimensioni, si scruti, si avvenne il 25 giugno, al XVII Festival internazionale del Teatro di Prosa della Biennale di Venezia e fu poi dato il 31 gennaio ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] (Il messaggero della cinematografia) pubblicò nel 1911 un intervento sulla specificità del cinema e del teatro ‒ tema ampiamente seconda metà degli anni Sessanta ‒ altre testate, come "Ombre rosse" o "Il nuovo spettatore cinematografico", svolsero un ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] un interesse singolare per il teatro e per il cinematografo. Ancora una volta la G. interpreta il ruolo della vamp, divisa fra due uomini: il secondo marito e basta un gioco di luci e di ombre sulla sua maschera pallida a esprimere la disperazione ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] di apparizione e sparizione del fantasma e presentare le ombre quasi in chiave espressionista. Escape, tratto dal romanzo commedia omonima di A. Shaffer, ancora sul teatro, sul mascheramento dell'identità, sull'inganno, che vede perlopiù protagonisti ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] arretramento. Infine, vi sono state celebrità del teatro sacrificate nei film: tra gli italiani Ruggero Ruggeri il campo visivo e la scacchiera della drammaturgia. Tra gli esempi più significativi: Stagecoach (1939; Ombre rosse) di John Ford, ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] nella Germania dell'Est; Guillaume applica quotidianamente le proprie idee sul teatro politico; Yvonne du cinéma", n. 195, novembre 1967.
G. Volpi, Godard il guerrigliero, in "Ombre rosse", n. 3, dicembre 1967.
D. Isaac, The Social Gospel of St. ...
Leggi Tutto
Fanny och Alexander
Serafino Murri
(Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] la numerosissima famiglia: oltre ai genitori (Oscar, direttore del teatro cittadino, e la giovane moglie Emilie, attrice), una della cena di Natale, i blu freddi e i grigi della casa del vescovo, i giochi di luci e ombre nella bottega dell' ...
Leggi Tutto
The Servant
Roberto Chiesi
(GB 1963, Il servo, bianco e nero, 117m); regia: Joseph Losey; produzione: Joseph Losey, Norman Priggen per Springbok/Elstreee; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robin Maugham; [...] si strinse un prezioso sodalizio. La figura dell'intrusione, peculiare del 'teatrodella minaccia' di Pinter, domina The Servant una sorta di 'doppio' dello stesso Barrett, e le proiezioni di ombre giostrate dalla splendida fotografia di Douglas ...
Leggi Tutto
Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] uno stretto rapporto col nō. A questa tradizionale forma di teatro giapponese si rifanno, infatti, il trucco, i gesti e quella dell'arrivo delle damigelle nella villa di Wakasa, annunciate dalle proprie ombre; quella dell'apparizione finale della ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] in teatro. Il della Hollywood degli anni Trenta tratta dal romanzo di N. West, ma si riscattò successivamente con Marathon man (1976; Il maratoneta), dal romanzo di W. Goldman, visionaria opera sospesa tra thriller e horror, dominata dalle ombre ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...