VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] rinnovandone personalmente le ricerche, si addentra anzitutto fra ombre e luci tempestose, e a studiare rapidità di ultimo bagliore l'antico teatrodell'arte. Così finiva l'età gloriosa delle scene veneziane.
I teatri di Venezia, benché sottoposti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a prevalere solo nel Minnesota, suo stato natale. Uniche ombre del trionfo furono la bassissima percentuale dei votanti (53 durata della composizione. L'opera di Cage contribuisce notevolmente allo sviluppo del teatro strumentale e della ...
Leggi Tutto
Attrice drammatica, nata a Vesoul il 29 ottobre 1907, da padre italiano (di cognome Cunati). Compiuti gli studî ai conservatorî di Digione e Parigi, ha esordito ufficialmente nel 1931 nella Comédie in [...] proseguendo poi nelle due attività. In teatro, il suo fascino scenico e l'intelligenza delle interpretazioni, le assicurarono più di marchio sulla carne, 1943); L'idiot (1946); La part de l'ombre (1946); L'aigle à deux têtes (1948); Le blé en herbe ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] allegorico della vicenda rischiava però di vanificare la consistenza dei personaggi i quali si presentano come vaghe ombre di nella chiesa di S. Miniato a Firenze (Comp. del Piccolo Teatrodella Città di Roma, regia di O. Costa). Silvio D'Amico ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] e La scintilla del Testoni (9 nov. 1942), rappresentò la prima di Ombre nel tempo di F. Bondioli e G. Lanza (15 dic. 1942 l'addio. L'anno seguente, ultimate le prove al teatro Quirino di Roma della parte di lord Caversham in Un marito ideale del Wilde ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] Dopo alcuni drammi di modesto respiro, il 3 giugno 1896, al Teatrodella Commenda di Milano, la compagnia di L. Biagi e B. ", in un atto, 1906; La sfrontata, in tre atti, Genova 1907; Ombre del cuore, in tre atti, Trieste 19o8; I giorni di festa, in ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] tutt'altro che elementari, razionali e dalla psicologia priva di ombre, come Franz Moor e il marchese di Posa, l . Cervi, Tre artisti, Bologna 1900, pp. 13-42; G. Costetti, Il teatro ital. dell'800, Rocca San Casciano 1901, pp. 391-394; A. Cervi, G. E ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] turbamenti spirituali della psiche individuale e della società, che già stavano investendo il teatro europeo del di prestigio - Gli occhi degli altri - Novità di Parigi - Luce - Ombre, a cura di G. Lopez, ibid. 1967.
Oltre a quanto citato, ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] del dramma Casa antica (Teatro Montecalvario, 1906), opera significativa nel quadro della produzione drammatica dell'artista, cui fece con aspro compiacimento di catavaggeschi conflitti di luci e ombre. Da lirica a dramma".
Così accanto a delicati ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] il padre a ribellarsi contro le prepotenze della madre. La commedia ebbe 178 repliche, pensò di abbandonare il cinema e tornare al teatro. Ma il famoso attore inglese George Arliss i sospetti in The letter (1940; Ombre malesi) di Wyler, tratto da ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...