Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] quindi, nella Deutsche Ideologie, come un rapporto non soltanto di separazione ma anche di derivazione dello Stato dalla società civile. La società civile è "il vero focolare, il teatrodi ogni storia"; e le diverse forme assunte dallo Stato ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] , a ovest, il Canal Grande. In questo teatrodi professioni, affari, figure sociali, i borghesi circolano pp. 426-427; R. Mackenney, Tradesmen and Traders, p. 110; G. Corazzol, Varietà notarile, pp. 780-789.
124. A.F. Cowan, Venezia e Lubecca, p. ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] e si sono poi sviluppate, grazie anche all'estrema varietà delle problematiche proposte dalle sue pareti, le diverse tecniche anni Ottanta l'Everest è stato teatrodi numerosi nuovi record di velocità, di ripetizioni e di nuove e ardite vie o discese ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] vaga e ambigua quanto la parola ‛istinto' ed esprime una gran varietàdi cose. Per un verso, emozione può significare ‛odio' o ‛paura alle implicazioni dell'automazione, alla musica di Schönberg, al teatrodi Brecht o ai problemi della disoccupazione ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] teatrodi imponenti fenomeni climatici dovuti a fatti di ordine astronomico. Tali fenomeni, manifestatisi con alternanze di la ceramica, sia per l'abbondanza dei reperti che per la varietà che essa presenta nelle forme e nei motivi decorativi. In ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Poggio e della sua cerchia, ma probabilmente non, come si scrive di solito la descrizione di Roma nel De varietate scoperta dell'iscrizione del teatrodi Pompeo (I, 86; II, 109). Evidente è ovunque la preoccupazione di rifuggite, non soltanto dalle ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] divarietà regionali più o meno marcatamente connotate, individuando gli anni Novanta come il momento di nascita dei primi esperimenti di cultura intellettuale, artistica, scientifica, buona informazione, teatro, musica, cinema, libri, amore o almeno ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] Paese invaso e teatrodi guerra, l’ varietà e i cibi meno grassi. Si verificò così una progressiva riduzione dei consumi di frumento, di vino, di zucchero e una stabilizzazione dei consumi di carne, a fronte di un incremento ulteriore di quelli di ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] Pandolfi, volto e voce noti e protagonisti dei programmi divarietà televisivi. Una performance narrativa particolare è quella che Vittorio , ricavati dalle narrazioni.
Dal teatrodi narrazione, ai laboratori di narrazione attivati presso le scuole ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] meridionale bisogna parlare di una ‘varietàdivarietà’: l’area è particolarmente eterogenea dal punto di vista dialettale, per scuola, cioè ‘dall’alto’, ma attraverso la canzone, il teatro, la letteratura scritta e poi il cinema. Il rapporto fra ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
varieta2
varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli varî» (usato come nome proprio)]. – Spettacolo...