Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] riferimenti alla politica e all’attualità, pur con grande risalto all’aspetto coreografico e visuale. I teatridivarietà sono il Wintergarten di Berlino, dove si esibiscono divi e vedettes francesi, il Palast-Theater am Zoo e soprattutto lo Scala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] prima volta proiettate in pubblico il 1° novembre 1895 al teatrodivarietà Wintergarten di Berlino. Il 28 dicembre 1895, alla presenza di 33 spettatori presso il Salon Indien del Gran Café di Parigi, ha luogo la prima proiezione pubblica a pagamento ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] con la storia dei suoi successi la storia stessa della canzone italiana: dalla nascita negli ambienti del teatrodivarietà fino alla divulgazione di massa, attraverso la radio prima e la televisione poi. Scrisse infatti una canzone dopo l'altra ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] noto al pubblico radiofonico. Numerosi impegni, nonostante la guerra, gli provennero dal teatrodivarietà (debuttò nel 1941 col Carro di Tespi) per cantare in spettacoli di rivista (Scala d’argento, 1943; Follie della città, 1944; Tutto per lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] legata alle avanguardie è quella dello spettacolo divarietà dei futuristi, da loro considerato come l’unica forma diteatro che si opponga al teatro contemporaneo “passatista”. Con il TeatrodiVarietà. Manifesto futurista, Marinetti nel 1913 si ...
Leggi Tutto
Zecca, Ferdinand
Federica Pescatori
Produttore e regista cinematografico francese di origine corsa, nato a Parigi nel 1864 e morto ivi il 6 marzo 1947. Eccellente organizzatore dello spettacolo cinematografico, [...] di Parigi, nell'ambiente del teatrodivarietà, nel 1891 fu assunto come monologhista per l'incisione di rulli l'air, 1901), e realizzò film in cui l'uso abbondante di trucchi fotografici riusciva a compensare l'esilità della trama. Già con Histoire ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] destinato a zarzuele del género chico: riformato nel 1917. Vi sono poi altri teatridi minore importanza, destinati a zarzuele, a spettacoli di prosa o divarietà, a cinematografo.
Vita musicale. - Della vita musicale madrilena anteriore al sec. XVI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo diteatro [...] volta per sempre, ma la vita stessa nella sua infinita varietà”.
Teatrodi parola
L’uso del blank verse, con la sua potente qualità ritmica, di solito slegata dalla rima, consente a Shakespeare di modulare il linguaggio in modo che esso si presti sia ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] dei libertari, le belle idee per cui si muore ...». Successivi manifesti riguardano in particolare il teatrodivarietà quale ‘teatro dello stupore’, il ‘teatro sintetico’, le arti figurative, la scenografia, la musica, e poi ancora l’aeropoesia, l ...
Leggi Tutto
Attrice e autrice diteatro (Brooklyn 1892 - Los Angeles 1980). Sulle scene fin dall'età di 5 anni, poi stella del teatrodivarietà; scrisse sketch e commedie di successo (Sex, 1926, che le valse la prigione [...] proponendo un modello di donna disinibita, spiritosa e autoironica, capace di battute irresistibili, provocatoria, anche nei confronti della censura, in un'epoca di trionfante puritanesimo: Night after night (1932); I'm no angel ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
varieta2
varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli varî» (usato come nome proprio)]. – Spettacolo...