MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] marginale, di un'eccentrica attrice divarietà spagnoleggiante in Basta guardarla di e con Luciano Salce. Il film era scritto da Iaia Fiastri, che fu anche coautrice dello spettacolo che rappresentò il debutto di Melato nel teatro musicale ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] a Dresda. Ricevuta da Napoli una commissione per il nuovo teatrodi S. Carlo, Porpora rimpatriò dopo dodici anni d’assenza le radici del ‘bel canto’ di un Bellini. D’altro lato, Porpora presenta una varietàdi figure ritmiche maggiore che in Vinci: ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] varietà, le marionette, l’avanspettacolo, il circo, gli edifici teatrali. Crebbe per stratificazioni successive, a partire da teatro formulazioni di Pirandello per un 'teatrodi Stato', i drammi composti in quel periodo. L’immagine di un ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] (Moretti, 1978, pp. 113 s.), e intraprese l’attività di impresario del teatrodi S. Angelo a partire dal 1719 (Moretti, 1978, p. che testimoniano la varietàdi tecniche utilizzate e le tematiche affrontate: l’Album dei disegni di Sebastiano Ricci, ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] della dominazione austriaca (1721-34). Se investì una varietàdi generi operistici, dominò in particolare il panorama della XIX, Napoli 1883, pp. 110-128; B. Croce, I teatridi Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1916, pp. ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] sicure sull'attribuzione di questo lavoro che, su libretto di S. Stampiglia, fu rappresentato al teatrodi corte di Vienna nel febbraio 1714 e replicato poi al teatrodi corte di Bresiavia nel 1726 e al teatro de La Monnaie di Bruxelles nel carnevale ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] Trenta (1968), E noi qui (1970), varietà del sabato sera.
Partecipò inoltre alle edizioni del 1968, 1969 e 1970 di Canzonissima e fu invitato come ospite in programmi televisivi di successo come Studio Uno (1966), Teatro 10 (1972) e Senza rete (1968 ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] la stampa stessa ha un forte impatto visivo sia per la varietà dei corpi sia per l’alternanza fra testo e schemi. rapporto biunivoco che fa del teatro una metafora della corte e della vita e della metafora un «teatrodi meraviglie» che mostra gli ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] divarietà e di diversi altri argomenti; poi dal 1905 diresse, insieme con F. T. Marinetti e V. Ponti, Poesie, rassegna internazionale multilingue, fino al 1907, ritirandosi infine per divergenze di vedute con Marinetti.
Il 10 febbr. 1908, al Teatro ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] Civica scuola d’arte drammatica del Piccolo Teatrodi Milano. Negli ultimi anni di vita, ormai in quiescenza, svolse attività seminariale e di ricerca per la Scuola superiore di studi umanistici dell’Università di Bologna, diretta da Umberto Eco ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
varieta2
varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli varî» (usato come nome proprio)]. – Spettacolo...