OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] delle Indie Orientali (oost-indisch) che si divide in due varietà: a) olandese degl'indigeni detto Nederlansch der Sinjo's en Nonna Thyssen (teatrodi Stoccarda), Hendrik van Oort, Cornelis Brondgeest (primo baritono dell'Opera di Berlino), Gerard ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sviluppo demografico ed economico, e la maggior distanza dei teatridi guerra dal centro, fecero sì che accanto ai due pretori persecuzione delle eresie.
È inutile dire come questa estrema varietàdi tribunali, animati molto spesso da fini che non s' ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] con una notevole varietàdi manifestazioni e diversità nei ritmi e nei modi di attuazione, a seconda teatrodi conflitti armati provocati dagli antagonismi di potenza, che avevano dominato per secoli. Le ambizioni e le esibizioni di grandezza e di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] della cinta, e il teatrodi Dioniso, il cui bèma fu rifatto sotto l'arcontato di Fedro. A partire dal IV varietàdi pezzi di alto valore artistico (l'anfora del Pittore di Nesso, il cratere in forma di calice di Exekias, la tazza a figure rosse di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di riccio ispido e puntuto. È ben compresente a Venezia tutta una varietàdi prese di posizione, di atteggiamenti, di adesioni, di curiose, la commedia rappresentata per la prima volta nel teatrodi S. Angelo nel febbraio del 1753 - il riunirsi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di assicurare che l'Oceano Indiano restasse teatrodi un commercio condotto con mezzi pacifici, di viaggi di pellegrinaggio e di che ne derivò è attestata da una straordinaria varietà e ricchezza di espressioni culturali.
Il ruolo dell'Atlantico e la ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] trovasse in un teatro e volgesse lo sguardo al cielo. Non so spiegare come avvenga che alla vista di queste altitudini incredibili ultime finalizzate specificamente alla conservazione di simbiosi fiorifaunistiche, o divarietà animali o vegetali, ben ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] alla tradizione religiosa, seppur con una varietàdi pratiche di pietà, talvolta lontane dalla purezza religiosa Santuario di Loreto, posto direttamente sotto la protezione del re e teatrodi un non semplice ma significativo percorso di simbiosi ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] vari livelli di strategia militare o diteatro, di strategia operativa (o 'grande tattica') e di tattica erano separati fra di loro, pur utilizzate in tale tipo di operazioni devono essere adattate alla ricca varietà delle situazioni locali. Sinora ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] Tra il 1786 e il 1850 il Granducato di Toscana è teatrodi un'aspra lotta tra i sostenitori delle teorie che siano mai stati compiuti. Lasciata alla storia la varietà infinita di supplizi da infliggere al condannato, la pena, in epoca ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
varieta2
varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli varî» (usato come nome proprio)]. – Spettacolo...