• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [72]
Teatro [50]
Musica [15]
Cinema [8]
Letteratura [7]
Storia [5]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Temi generali [2]
Teatro nella storia [2]

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 'Occidente solo una quarantina d'anni fa, esso non si è ancora elevato al di sopra del modesto livello di un teatro di filodrammatici. Fra i drammaturghi si distingue Ts'ao Yu (n. 1905). Nella pittura si è acuito il contrasto fra i partigiani della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m. Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] 'ultimi anni si devono al Théâtre Flamand (oltre che al Marais) e a una compagnia di filodrammatici, la Vlaamsche Volkstooneel (teatro fiammingo popolare), i tentativi più interessanti di rinnovamento, anche dal punto di vista della messa in scena ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOFFREDO DA BUGLIONE – GODEFROID DE CLAIRE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

YEATS, William Butler

Enciclopedia Italiana (1937)

YEATS, William Butler Mario Praz Poeta, nato a Dublino il 13 giugno 1865, figlio del pittore Jack B. Yeats, di famiglia protestante. Fu educato a Godolphin School, Hammersmith, e a Erasmus School, Dublino; [...] ; ma a questi si sostituirono nel 1902 filodrammatici irlandesi che recitarono Cathleen ni Hoolihan dello Y The Shadowy Waters (1900), Deirdre (1907). Le idee sul teatro irlandese trovarono espressione in due periodici diretti dallo Y., Beltaine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEATS, William Butler (1)
Mostra Tutti

TALMA, François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

TALMA, François-Joseph Mario Ferrigni Attore tragico francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1763, ivi morto il 19 ottobre 1826. La sua vita artistica ebbe inizio nel 1787 al Théâtre-Français, e si svolse [...] e a studiare l'arte sua con molto successo nei circoli filodrammatici. Tornato a Parigi, il giovane T. fece il dentista 'imperatore La mort de César. La fama del T. dominò il teatro francese per oltre mezzo secolo, anche dopo che egli fu scomparso, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALMA, François-Joseph (1)
Mostra Tutti

CAMMARANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] Arti e socio della R. Accademia Borbonica, lieto, anche nell'età matura, di essere insuperato pulcinella in un teatro di filodrammatici presso il monastero di S. Severino (oggi Archivio di Stato). Egli fu tra i pittori che rappresentano il trapasso ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BATTAGLIA DI LEGNANO – MICHELE CAMMARANO – MILLE E UNA NOTTE – ORAZI E CURIAZI

PEZZANA, Giacinta

Enciclopedia Italiana (1935)

PEZZANA, Giacinta Alberto Manzi Artista drammatica, nata a Torino il 28 gennaio 1841, morta ad Aci Castello il 5 novembre 1919. Figlia di un negoziante di mobili, passò dai filodrammatici alla scuola [...] scene a intervalli dal 1895 in poi, sempre con nuovi allori in Giuditta, Suor Teresa, Norma, ecc. Nella compagnia del Teatro d'Arte a Torino, recitava tragedia classica, dramma romantico e commedia: Merope del Maffei, Lucrezia Borgia del Hugo, Medea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Giacinta (2)
Mostra Tutti

CAMOLETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato a Novara nel 1804 e ivi morto nel 1880. Trasferitosi nel 1830 a Milano, si dedicò al teatro, provandosi in tutti i generi. I suoi drammi lagrimosi e romanzeschi, rappresentati dal Modena, [...] , alcune brillanti commedie: Il Celibe, I due ritratti, I dilettanti filodrammatici alla prova di un dramma, che furono più tardi raccolte in volume. Il C. ebbe, oltre il teatro, la passione del giornalismo: diresse per vent'anni L'Iride, giornale ... Leggi Tutto
TAGS: CASIMIRO TEJA – FIRENZE – FRANCIA – NOVARA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOLETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DEL BUONO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Artista drammatico, inventore del "carattere" di Stenterello, nato a Firenze nel 1751, morto ivi nel 1832. Aveva bottega da orologiaio, ma era uno dei più appassionati "accademici filodrammatici" della [...] troviamo nella compagnia di Giorgio Frilli come ultimo degli amorosi; nel 1778-79 è direttore degli Accademici Fiorentini al teatro di Borgognissanti. Nel 1782 vendette infine l'orologeria per darsi tutto all'arte. Fece recitare varie commedie e tra ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANDOLFATI – LAMPORECCHIO – STENTERELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BUONO, Luigi (2)
Mostra Tutti

BOETTI-VALVASSURA, Teresa

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice, nata a Saluzzo nel 1851. A Firenze, dove fu attratta dall'Accademia dei Fidenti, riportò grandi successi nell'Eleonora da Toledo, nella Francesca di Rimini ecc., in quel teatro a passioni forti [...] e del Ferrari. Ragioni di famiglia la indussero a lasciar le scene e ad accettare la direzione dell'Accademia dei Filodrammatici di Milano; dalla sua scuola uscirono ottimi attori. Aprì poi una sua scuola di recitazione alla quale attese fino agli ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DA TOLEDO – ACHILLE TORELLI – LUIGI MONTI – ARGENTINA – BRASILE

BELOTTI, Amilcare

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore, detto Belottino. Il suo nome è rimasto nella tradizione del teatro italiano all'immagine tipica dell'"attore brillante naturale", dell'attore che per singolarità di forme, per particolari tratti [...] anni col Domeniconi, dal 1843 al 1861. Fece parte della compagnia romana di Cesare Vitaliani, e diresse poi l'Accademia dei filodrammatici di Milano. Aveva una vivacità di mimica e di dizione, a detta di chi lo conobbe, non uguagliata; mancava però ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE VITALIANI – DOMENICONI – FIRENZE – BERGAMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
filodrammàtico
filodrammatico filodrammàtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di filo- e dramma1, secondo l’agg. drammatico] (pl. m. -ci). – Dilettante d’arte drammatica; per lo più come sost., attore drammatico dilettante: una compagnia di filodrammatici. Come...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali