CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] la nuova linea impressa da D. Grandi alla diplomazia italiana). Il 25 aprile la compagnia Falconi gli rappresentò, al teatro dei Filodrammatici di Milano, Delitto e castigo, "tragicommedia" in 3 atti, scritta col Rossato.
È la storia di un bizzarro ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] compagnia Comoedia diretta da A. Falconi gli rappresentò la commedia Loro quattro, in tre atti. Il 4 giugno 1924, al teatro dei Filodrammatici di Milano, fu la volta de La casa di prima, in quattro atti, rappresentata dalla compagnia di D. Niccodemi ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] membro dell’Accademia dei Risvegliati di Pistoia, un sodalizio di filodrammatici, che organizzava rappresentazioni teatrali e feste cittadine, occupandosi anche della gestione di un teatro.
Morì nella villa di Montebuono il 12 dicembre 1739.
Fonti ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] si iscrisse all’Accademia dei filodrammatici, la prestigiosa scuola nata nel Settecento nella chiesa sconsacrata Stabile di Bologna e, dal 1969 al 1972, di nuovo al Piccolo Teatro di Milano. Nel marzo 1970 recitò in La Moscheta di Ruzzante, poi in ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] .
Con la C. primattrice recitarono Fausta Galanti-Fanteschi e, per le parti maschili, alcuni filodrammatici. L'inaugurazione avvenne il 20 genn. 1903 al teatro Salvini con Per la madre! di A. Servillo e L'onorevole non c'è! di N. Vasè che, nonostante ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] due sergenti. Passato poi al liceo Longoni, ora Parini, continuò a preferire la frequentazione dei teatri milanesi dove agivano compagnie di filodrammatici, fra i quali quello di Porta Romana e di via Lentasio.
Sempre risoluto a fargli intraprendere ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] un esperimento tentato in precedenza al Daly's theatre di Londra. Il 2 genn. 1920 furono così rappresentate al teatro dei Filodrammatici Falene, su libretto di Linati, la cui musica venne firmata dal L. con uno pseudonimo (E. Gournard), svelato però ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] C. Bertolazzi), la compagnia esordì dinanzi al pubblico milanese, ansiosa del suo giudizio, il 14 maggio al teatro dei Filodrammatici. Ne facevano parte, tra gli altri, Fulgida Venturini come prima attrice e il giovanissimo Ferruccio Garavaglia come ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] condivideva la passione per il teatro e, dopo aver allestito recite tra le mura domestiche, cominciò a calcare il palcoscenico della locale filodrammatica. Il padre, originario di Schio, si era facilmente assimilato alla vita zaratina e nelle allegre ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] tenuta all'Accademia di Udine il 17 febbraio di quell'anno); Stanley e Brazzà al Congo (Milano 1883, letta al teatro dei Filodrammatici il 18 febbraio); e Degli abitanti e dei prodotti del Sudan (Roma 1885; questa, a differenza delle altre, destinata ...
Leggi Tutto
filodrammatico
filodrammàtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di filo- e dramma1, secondo l’agg. drammatico] (pl. m. -ci). – Dilettante d’arte drammatica; per lo più come sost., attore drammatico dilettante: una compagnia di filodrammatici. Come...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...