Attrice e regista (Ekaterinoslav 1893 - Grottaferrata 1975); esordì con P. Orlenev, e divenne in breve prima attrice assoluta (nel 1916 al Teatro drammatico di Mosca). Dal 1920 in Italia, esordì nel 1923 [...] con una compagnia propria al teatroFilodrammatici di Milano. Attrice di gusto squisito, di forte e versatile temperamento, ha dato il primo esempio in Italia di una regia moderna, esemplata sulle teorie di Stanislavskij. Tra le sue interpretazioni e ...
Leggi Tutto
Attrice (Pallanza 1867 - Milano 1949); esordì a Verona con la Zacconi-Pilotto. Prim'attrice giovane con Maggi (1895), poi con Emanuel (1806), e (1897) con Zacconi, nel 1900 tentò, senza fortuna, il capocomicato; [...] recitare col marito e con altri (1918 con Talli). Nel 1931, passato il marito a dirigere l'accademia di recitazione del teatroFilodrammatici di Milano, abbandonò le scene e affiancò Berti nel nuovo compito. Fu attrice eclettica e di sicuro mestiere. ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] prova, il G. e la sua compagnia ritornarono infine a Milano, andando in scena, il 22 dicembre, al teatroFilodrammatici.
Benché il nome del G. fosse già piuttosto conosciuto, questo passo gli valse il riconoscimento entusiastico dei più importanti ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] indetto da alcuni critici milanesi, i suoi primi successi si intitoleranno I sbarbatei,Dal barbee (teatro Fossati, 3 febbr. 1907) e A rebelott (teatroFilodrammatici, 3 ott. 1907).
Autore prolifico e pieno di idee, attratto da qualsiasi forma di ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] , oltre ai t. regolari, quindicimila gruppi filodrammatici), nella stessa Inghilterra, dove lo stato non fuori sede percepisce anche i proventi di affitto, e del teatro Récamier. Jean Vilar rappresenta in Francia l'evento teatrale più cospicuo ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] la verità, la saletta di una ex compagnia di filodrammatici, e il pubblico di habitués che segue lo strenuo lavoro acteur-roi ou le théâtre dans la Rome antique, Paris 1985 (tr. it.: Teatro e società a Roma, Roma-Bari 1991).
Faivre, B., La Pitié et ...
Leggi Tutto
Attore (n. Milano 1750 circa - m. probabilmente a Piacenza tra il 1828 e il 1830); appartenente a una famiglia di comici (attore il padre Bartolomeo, attrice le madre Teresa e le cinque sorelle tra le [...] nella compagnia di P. Rossi, poi capocomico e direttore fino al 1792 del Teatro di via del Cocomero a Firenze; quindi direttore dell'Accademia dei Filodrammatici a Milano; fu anche autore drammatico e traduttore di testi teatrali francesi e spagnoli ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Milano nel 1903, studiò recitazione presso l'Accademia dei filodrammatici nella sua città, ed esordì in una delle ultime compagnie dirette da Virgilio Talli. Nel 1928, assunta come prima [...] e con attori francesi, L'uomo, la bestia e la virtù, dello stesso autore. Nel 1933 fu prima attrice della compagnia del "Teatro Stabile" di San Remo, che pure ebbe pochi mesi di vita. Infine trasferitasi, nel 1936, a New York, interpretò in lingua ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il Manzoni d'estate), il Lirico, rifatto da A. Sfondrini nel 1894 sull'area dell'antica Canobbiana, il teatro dell'Accademia dei Filodrammatici (più brevemente, il "Filo"), l'Olimpia, contribuì in modo assai efficace a creare in Milano, sul finire ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ; F. Keesbacher, Die Philarmonische Gesellschaft in Laibach, ecc., Lubiana 1862; G. Martinazzi, Accademia dei filodrammatici di Milano, già Teatro Patriottico, cenni storici, Milano 1879; C. Minieri-Riccio, Cenno storico delle accademie fiorite nella ...
Leggi Tutto
filodrammatico
filodrammàtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di filo- e dramma1, secondo l’agg. drammatico] (pl. m. -ci). – Dilettante d’arte drammatica; per lo più come sost., attore drammatico dilettante: una compagnia di filodrammatici. Come...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...