Attrice e regista (Ekaterinoslav 1893 - Grottaferrata 1975); esordì con P. Orlenev, e divenne in breve prima attrice assoluta (nel 1916 al Teatro drammatico di Mosca). Dal 1920 in Italia, esordì nel 1923 [...] con una compagnia propria al teatroFilodrammatici di Milano. Attrice di gusto squisito, di forte e versatile temperamento, ha dato il primo esempio in Italia di una regia moderna, esemplata sulle teorie di Stanislavskij. Tra le sue interpretazioni e ...
Leggi Tutto
Attrice (Pallanza 1867 - Milano 1949); esordì a Verona con la Zacconi-Pilotto. Prim'attrice giovane con Maggi (1895), poi con Emanuel (1806), e (1897) con Zacconi, nel 1900 tentò, senza fortuna, il capocomicato; [...] recitare col marito e con altri (1918 con Talli). Nel 1931, passato il marito a dirigere l'accademia di recitazione del teatroFilodrammatici di Milano, abbandonò le scene e affiancò Berti nel nuovo compito. Fu attrice eclettica e di sicuro mestiere. ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] fu che la prima di una lunga serie, culminata con L'ereditaa [sic] del Felis, in dialetto milanese, data al teatroFilodrammatici di Milano il 21 sett. 1891 con notevoli consensi, quando però la carriera dell'I. aveva già compiuto quella svolta che ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] prova, il G. e la sua compagnia ritornarono infine a Milano, andando in scena, il 22 dicembre, al teatroFilodrammatici.
Benché il nome del G. fosse già piuttosto conosciuto, questo passo gli valse il riconoscimento entusiastico dei più importanti ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] pervenutaci è scarsa al riguardo.
Benché le guide contemporanee facciano il suo nome per il teatroFilodrammatici (un tempo teatro Patriottico; 1798-1801), dai documenti rintracciabili nell'Archivio di Stato egli risulta soltanto come perito ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] opera Michele Perrin (libr. M. M. Alarcello, Milano, teatroFilodrammatici, 7 maggio e teatro S. Radegonda, 12 maggio 1864; poi Montevideo, teatro Solis, primavera 1873, e Malta, teatro Reale, stagione 1886-87). Questo lavoro, rappresentato in Italia ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] indetto da alcuni critici milanesi, i suoi primi successi si intitoleranno I sbarbatei,Dal barbee (teatro Fossati, 3 febbr. 1907) e A rebelott (teatroFilodrammatici, 3 ott. 1907).
Autore prolifico e pieno di idee, attratto da qualsiasi forma di ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] Solodolnikov di Mosca nel 1905. Quest'ultima opera un anno dopo fu messa in scena al teatroFilodrammatici di Milano ma con scarso successo. Eugenio tornò, quindi, in Russia dove continuò ad ottenere numerosi riconoscimenti: vinse il primo premio ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] in scena La veglia, su libretto di Carlo Linati dall’atto unico L’ombra della vallata di John Millington Synge (Milano, teatroFilodrammatici, 2 gennaio), opera ripresa a Londra e New York, e L’uomo che ride, su libretto di Antonio Lega da Victor ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] il Monumento eretto nel giardino dell'oratorio di S.Ambrogio (1823 c., da dis. dell'arch. Chiappa), il Sipario del TeatroFilodrammatici (1824), il Monumento ad Andrea Appiani in Brera, (posteriore al 1826, da dis. di G. Moraglia), Lapide a Barnaba ...
Leggi Tutto
filodrammatico
filodrammàtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di filo- e dramma1, secondo l’agg. drammatico] (pl. m. -ci). – Dilettante d’arte drammatica; per lo più come sost., attore drammatico dilettante: una compagnia di filodrammatici. Come...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...