Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno [...] ), l'opera The rake's progress (su testo di W. H. Auden e C. Kallman, rappresentata al teatroLaFenice di Venezia nel 1951), la Cantata (1952), il Settimino (1953), i Three songs from William Shakespeare (1953), In memoriam Dylan Thomas per tenore ...
Leggi Tutto
Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] , Kistefos Museet), Digital stones (2005, Bologna, Galleria Maggiore), Foresta blu (2015, Milano, IULM) e Fenix Dna (2017, Venezia, TeatroLaFenice). In collaborazione con il coreografo Frédéric Flamand ha realizzato scenografie elettroniche per ...
Leggi Tutto
Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti [...] D. Bowie, i Talking Heads e gli U2; importante inoltre la collaborazione con il chitarrista R.Fripp. Nel 2000 è stato nello stesso anno l'artista ha presentato al TeatroLaFenicela prima esecuzione assoluta del progetto Ships, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Meoni, Giovanni. – Baritono italiano (n. Genzano di Roma 1964). Ha iniziato giovanissimo i suoi studi musicali seguendo gli insegnamenti di L. Ferri a Roma. Tra il 1991 e il 1993 ha vinto importanti concorsi [...] , in Italia, il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Comunale di Bologna, il TeatroLaFenice di Venezia, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Carlo Felice di ...
Leggi Tutto
Soprano turco (Istanbul 1928 - Milano 2008). Studiò ad Ankara con Giannina Arangi-Lombardi e Apollo Granforte. Debuttò nel 1950 interpretando Santuzza nella Cavalleria rusticana. Nel 1953 si trasferì in [...] di Prokof´ev e ha contribuito alla riscoperta di diverse opere poco conosciute. Ha concluso la propria carriera nel 1985 interpretando, al teatroLaFenice, La prova di un'opera seria di Francesco Gnecco, ma ha continuato a calcare le scene fino ...
Leggi Tutto
Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] , Mozart, Rossini, e (dal 1977) ha curato regie per i principali teatri lirici italiani (Teatro Regio di Torino, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Comunale di Pesaro, LaFenice di Venezia) ed europei (Opéra du Rhin di Strasburgo, Opéra di Parigi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Compositore italiano. Dopo essere stato direttore artistico della Fenice di Venezia negli anni 1975-76, dal 1979 al 1981 ha diretto come consulente artistico il Festival pucciniano [...] alcune riviste culturali, nel 1982 ha pubblicato col titolo I miei teatri il suo diario degli anni 1979-80 e nel 1986 una a esaltare un'assoluta libertà di espressione, rientra anche la scelta della sigla Bussottioperaballet per le numerose e diverse ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Librettista, nato a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, morto il 5 marzo 1876 a Milano. Era correttore dello stabilimento tipografico Antonelli a Venezia, quando lo trasse dall'oscurità, [...] da lui il libretto Il Duca d'Alba. Il P. ebbe in seguito l'ufficio di direttore degli spettacoli e di poeta del teatroLaFenice di Venezia, e poi, dal 1839, della Scala di Milano. Dal 1844, in cui scrisse l'Ernani, al 1862, in cui scrisse ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Musicista, nato a Venezia il 29 gennaio 1924. Allievo di Bruno Maderna e di Hermann Scherchen, appartiene alla nuova avanguardia italiana di derivazione dodecafonica.
Fra i suoi lavori principali [...] . 2 (diario polacco '58), l'opera teatrale Intolleranza 1960 (rappresentata al teatroLaFenice di Venezia il 13 aprile 1961).
In questi lavori si avverte la ricerca di un contemperamento delle più moderne acquisizioni linguistiche postweberniane con ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dic. 1990 nr. 396), o per interventi di urgenza a opere singole (l. 29 luglio 1996 nr. 401, ricostruzione del teatroLaFenice di Venezia) e a complessi urbani e ambientali (l. 30 marzo 1998 nr. 61), ulteriori interventi urgenti a favore delle zone ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
cavalchina
s. f. [der. di cavalcare], venez. – Veglione mascherato; in partic., quello che veniva organizzato al teatro La Fenice di Venezia l’ultimo venerdì di carnevale.