Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Terra bruciata», 1982) di Aḥmad-i Maḥmūd. Per il teatrola produzione è circoscritta, ma soprattutto influenzata dalla censura di regime introdussero motivi e iconografie estremo-orientali (peonia, fenice, nuvole) e uno stile sinizzante, nei paesaggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] clima letterario, in particolar modo per il teatro, i cui canoni estetici si conformarono alla precisa acqua ha dato», 1989); M. Brouwers (De feniks, een familiekroniek «Lafenice, una cronaca familiare», 1985; De lichtjager «Il cacciatore di luce», ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] comprendente circa 400 personaggi. Nel secolo di Edo trionfa anche il teatro kabuki, più drammatico rispetto al jōruri e che, al posto come il tempio buddhista Byōdōin a Uji, con la famosa Sala della Fenice (Hōōdō); in ambito shintoista si ricorda il ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] per enti di prestigio anche mondiale come il Teatro della Scala di Milano, il Teatro dell'Opera e l'Accademia di Santa Cecilia di Roma, e ancora il San Carlo di Napoli, il Regio di Torino e LaFenice di Venezia, accanto ai quali vanno ricordati gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] quelli dei vasi di bronzo. Come in questi, lafenice si trasmuta in una testa mostruosa e ogni particolare questo periodo con recitativi e parti cantate che sono ancor oggi eseguiti sul teatro. I drammi del periodo che dal 1530 va al 1860, si ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 1629-1705).
Nelle sue poesie narrative (Venere di Murány, Lafenice risuscitata, ecc.) egli si presenta come un allievo dell anche a quella dell'opera magiara con l'apertura (1884) del Teatro Reale, nel quale si sono avute esecuzioni - tra le altre - ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 1790, dal nome di Ferdinando IV, il San Ferdinando.
Né i due nuovi teatri sorti nella prima metà del sec. XIX, laFenice (1806) e la Partenope (1828), né un teatro di filodrammatici che dal 1818 funzionò per qualche anno, con buoni attori, nell'ex ...
Leggi Tutto
L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3.
Le [...] Aretusa", saggi storici e critici relativi alla sicilia.
Firenze. - LaFenice (1950), per l'edizione integmle, in 35 volumi, delle ), opere di carattere vario, soprattutto di storia moderna, arte, teatro. S.A.I.E. (1954) di indirizzo cattolico, opere ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] costruiti sull'altura, come l'insediamento licio, ma ai suoi piedi. Il teatro è databile, nella sua ultima fase, alla fine del II sec. d gruppi familiari, banchetti, ritratti, Orfeo, animali, laFenice e altro. Databili in gran parte in età ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] (1732) di Roma, il San Carlo (1737) di Napoli, il Teatro dei Quattro Cavalieri (1771-73) di Pavia, La Scala (1778) di Milano, LaFenice (1792) di Venezia, il Teatro Scientifico (1767) di Mantova. Nell'Essai sur l'architecture théatrale (1782 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
cavalchina
s. f. [der. di cavalcare], venez. – Veglione mascherato; in partic., quello che veniva organizzato al teatro La Fenice di Venezia l’ultimo venerdì di carnevale.