GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] le apparizioni di Gavazzeni alla Scala sfiorano le 700 recite.
Gli altri teatri, le riscoperte
L’attività direttoriale di Gavazzeni fu essenzialmente italiana. Tenne saldi rapporti con LaFenice, l’Opera di Roma, il San Carlo, il Maggio Musicale ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] portò Liolà alla Fenice di Venezia. Nel 1957, su committenza del Piccolo di Milano allestì La favola del di teatro, ibid. 2007; O. C. prova Amleto, ibid. 2008.
Più in generale si rimanda a: C. Meldolesi, Fondamenti italiani del teatro. La generazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] quasi sempre testi scelti dagli impresari o dalla direzione dei teatri, e non possono mettere bocca nella scelta del soggetto, laFenice nel 1833. Bellini cerca di addossarne la colpa al poeta che ribatte pubblicamente: il musicista, ritardando la ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] e a Torino i panegirici L’esorcismo e Lafenice, quest’ultimo per la nascita di Francesco Giacinto, primogenito di Vittorio ), 2, pp. 205-225; V. Merola, La messinscena delle idee. E. T. e il «Teatro di maraviglie», Roma 2008; Testo, XXX (2009), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] e soggettivo, che consente alla personalità interpretativa del danzatore di manifestarsi totalmente. Nel 1980, fonda la compagnia Teatro Danza LaFenice a Venezia, mentre nel 1984 i suoi allievi e interpreti si riuniscono in un gruppo autonomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] , col quale litiga ferocemente in occasione del Macbeth. Per lungo tempo ha sotto la sua giurisdizione un vero e proprio “impero” che comprende i teatriLa Pergola di Firenze, LaFenice di Venezia, il San Carlo di Napoli, il Comunale di Bologna, il ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] 1813 firmò un contratto con Francesco Benedetto Ricci, impresario dei teatri di Milano: di lì a fine 1814, prima e dopo e il Colombo (Morlacchi). Quanto a Venezia, la sua consuetudine con LaFenice – oltre che con una certa Marietta Franchi Tassini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] la sala è espressione dell’ordinamento sociale ed economico del teatro, la scena riflette le prassi realizzative e la fine secolo, dalla Scala di Giuseppe Piermarini (1778) alla Fenice veneziana di Giannantonio Selva (1792).
In realtà i teorici più ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] un’Andromaca (dramma per musica di Giulio Artusi, teatro S. Agostino) che tuttavia non ebbe il successo sperato: si rifece l’anno dopo con un soggetto ossianico, Fingallo e Comala (Venezia, LaFenice, 1805), su libretto di Leopoldo Fidanza, medico di ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] voci LaFenice (libretto di D. Lalli, Venezia 1726).
A questi lavori seguirono poi un sacro componimento drammatico su versi di P. Metastasio, Per la festività del SS. Natale, eseguito "con magnifico apparato" il 2 genn. 1728 nel teatro del palazzo ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
cavalchina
s. f. [der. di cavalcare], venez. – Veglione mascherato; in partic., quello che veniva organizzato al teatro La Fenice di Venezia l’ultimo venerdì di carnevale.