RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dei repubblicani di Napoli fu di batter le mani ad Alfieri in teatro. Nella prima ebbrezza del 1848 ciascuno diceva tra sé: Ecco l' e dalla goletta Fenice, sotto il comando del contrammiraglio G. Bua. In soccorso di Venezia vennero la flotta sarda, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] 'Italia settentrionale, perché, alla ripresa dell'attività dei teatri dopo la peste, Sh. mise fuori una serie di drammi d Love's Martyr (1601), intesa a celebrare sotto i simboli della fenice (Amore) e della tortora (Costanza) le nozze di sir John ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] , che più importa, tessali; la narrazione messa in bocca a un personaggio dell'Iliade, Fenice, ci trasporta nella Grecia centrale; ed eroicomici (il Poeta da teatro del Pananti, i Paralipomeni del Leopardi).
Ma la poesia narrativa risorse con forme ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] cartaginesi in Spagna con tanto maggiore facilità in quanto la colonia fenicia di Gades passò senz'altro ai Romani, Scipione ancora nella stessa direzione, avvicinandosi al mare, sono il teatro e l'odeon: il primo fu costruito probabilmente sotto ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] di Atacama 7635 m., ecc.) ed anche per la presenza di taluni rilievi, creste e gibbosità isolate. Siamo da materiale coralligeno (Paumotu, Fenice, Ellice, Gilbert, Marshall); non XVIII. Il Pacifico fu peraltro teatro, durante i periodi di contese ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] la conformazione dei fianchi della collina, furono ricavate nel masso la cavea e l'orchestra di un ampio teatro. Per la staccandosi da Roma e nel 205, con la mediazione dell'Epiro, fu conclusa a Fenice anche la pace tra Romani e Macedoni, nella quale ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] settentrionale per rianimare la ribellione dei Galli. Nello stesso anno con il trattato di Fenice i Romani si fonte cartaginese, perché è un Greco di Sivilia osservatore dal teatro più importante delle operazioni militari, non ci permette però di ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] E ugualmente dopo la pace di Fenice (205) Sparta si rivolse ostilmente contro la Lega achea, la quale si andava rinforzando Π., 413-404) o anche guerra ionica ('Ιωνικὸς) dal teatro principale in cui venne combattuta. Di mezzo c'è un periodo ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] , a voler giustificare ed esaltare la fama della "Fenice degli ingegni". Tuttavia è certo che Montesinos, Madrid 1925; J. F. Montesinos, Algunas observaciones sobre la figura del donaire en el teatro de L. de V., in Homenaje a Menéndez Pidal, I ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] Con la pace Filippo mantenne le conquiste fatte: onde gli Etoli furono ancora assai indeboliti. Il trattato di Fenice l dopo (191), fallito un tentativo in Acarnania, la Tessaglia fu di nuovo teatro della guerra: Antioco accampato a Lamia, il console ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
cavalchina
s. f. [der. di cavalcare], venez. – Veglione mascherato; in partic., quello che veniva organizzato al teatro La Fenice di Venezia l’ultimo venerdì di carnevale.