POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] Fenice di Venezia; al Morlacchi di Perugia debuttò in alcuni titoli rari, Il convitato di pietra di Aleksandr Dargomyžskij come Donna Anna (1955), La pulzella d’Orléans di Pëtr Il'ič Čajkovskij come Giovanna d’Arco (1956); al Teatro del Casinò di San ...
Leggi Tutto
MARI, Elvira
Paolo Patrizi
– Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] ipotizza un esordio predatato al 1909, a Varese, in un’opera non identificata). Sempre al 1910 risale la prima scrittura in un teatro importante – LaFenice di Venezia – e una tournée negli Stati Uniti (proseguita nel 1911), con una compagnia di giro ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] del conserv. "Cesare Pollini" di Padova, Torino 1982, p. 42; M. Rossi Ferrucci, Cronistoria del teatro di Lugo, Imola 1982, p. 17; G. Salvioli, LaFenice gran teatro di Venezia, Milano s. a., p. 23; F. Regli, Dizionario biografico, Torino 1860, p ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...]
Debuttò sulle scene come Valentino nel Faust di Ch. Gounod al teatro Costanzi di Roma (30 maggio 1882). Fra i primi impegni, febbr. 1906), Il pane altrui di G. Orefice (Venezia, LaFenice, 19 genn. 1907).
Importante anche l'impegno del M. nel ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] Piolet (balletti per le feste di Madama Reale); Lafenice rinnovata (balletto di corte, rielaborazione per undici . Mann (1971). Per il teatro Stabile di Torino: Notti astigiane, di C. Allione (1968); La persecuzione e la morte di G. Savonarola, di ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Ettorina
Claudia Celi
– Nacque a Milano il 31 dic. 1893 da Oreste e da Ester Avanzini. Studiò alla scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano con Adelaide Viganò, A. Coppini e R. [...] e Bibl.: F. Di Monterbano, E. M., Napoli s.d. [ma circa 1921]; N. Scafidi, Il teatro alla Scala, in R. Albano - N. Scafidi - R. Zambon, La danza in Italia: la Scala, laFenice, il S. Carlo, dal 18 sec. ai giorni nostri, Roma 1998, pp. 9-87; P. Veroli ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] nei principali teatri italiani: Carlo Felice di Genova (stagione d'autunno 1855 e carnevale 1855-56: La Traviata, Nabucco e Macbeth), Comunale di Bologna (stagione d'autunno 1856: Giovanna di Guzmann ossia I Vespri Siciliani, ecc.), LaFenice di ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] dei concerti radiofonici Martini e Rossi per l'EIAR (Ente ital. audizioni radiofoniche), l'attività organizzativa presso i teatriLaFenice e Malibran di Venezia, nonché alcune tournées in Spagna e Jugoslavia. Recentemente il Museo della Scala si è ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] di atmosfere fiabesche e gentili, dove tutto fosse misura e buon gusto. La sua attività interessò da questo momento i grandi teatri europei e quelli italiani, come l'Arena di Verona, laFenice di Venezia, il S. Carlo di Napoli. Nel 1937 fu dal ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] dei conti di Caleppio. Anche di argomento agiografico è LaFenice degl'indegni de' suoi tempi, Ottavio Pantagato, abate fine degli anni Sessanta e rimasta incompiuta, e come il Teatro historico dell'origine e uomini illustri di S. Alessandro di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
cavalchina
s. f. [der. di cavalcare], venez. – Veglione mascherato; in partic., quello che veniva organizzato al teatro La Fenice di Venezia l’ultimo venerdì di carnevale.