Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] schizzo del Doge Alvise Mocenigo presentato al Redentore del Metropolitan Museum di New York, e da Palma il peraltro della migliore descrizione in nostro possesso del dipinto, il teatro dello scontro si spostava dal Cadore alla Ghiara d'Adda, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] re e della corte, comprendeva il Museo, la Biblioteca, il teatro, il complesso delle tombe reali, insieme a quella di Alessandro, pp. 10-26; B.F. Cook, Inscribed Hadra Vases in the Metropolitan Museum of Art, New York 1966; K. Michalowski, L'art de l ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] da un altro deposito votivo, nei pressi del teatro, provengono divinità in trono e phiàlai miniaturistiche databili a Bronze Age Antropomorphic Figurines in the Cesnola Collection of the Metropolitan Museum of Art, Göteborg 1983; T. Monloup, Salamine ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] bagni, l'archivio e la tesoreria, la sala consiliare, il teatro e gli impianti sportivi, fra cui talvolta un ippodromo. Il [tessuti copti], Prag 1928; M.S. Dimand, Coptic Tunics in the Metropolitan Museum of Art, in MetrMusSt, 2 (1929-30), pp. 239-52 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] , 6 km a est di Sh., dove gli scavi condotti dal Metropolitan Museum of Art nel 1932 hanno rinvenuto tracce di costruzioni di tarda Fars e del Kirman vi furono incorporate e furono teatro di varie campagne militari e ribellioni. Il trasferimento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] gruppo di avori, forse da Acemhöyük e ora al Metropolitan Museum, mostra come le maestranze locali fossero in la mirata venerazione della "sacra città di Ilios" come (presunto) teatro della guerra troiana, con un tempio di Atena sull'altura della ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] piani le figure, nonché il suo interesse per il teatro. Il cratere di Spina, col cantore tracio Tamiri Eracle e Anteo, Arias, Storia, fig. 66,2. - Cratere del Metropolitan Museum con trasporto di Sarpedonte e scene di palestra, cfr. Euphronios peintre ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] in cui Plauto di Sarsina forniva l'italianizzata fabula palliata ai teatri. Non è qui il luogo di trattare in particolare l' mediante matrice (che influenzò la forma del bicchiere aretino C. V.A., Metropolitan Mus., i, U.S.A., 9, tav. 29, 2, la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] delle fonti musicali greche e latine sono il teatro delle rinascite e delle metamorfosi del musicus Raphael, Sandra, The illustrated herbal, New York, Thames and Hudson- Metropolitan Museum of Art, 1979.
Burnett 1991: The second sense. Studies ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in un tempio (Paus., i, 24, 7). Sappiamo di ritratti collocati nel teatro (Paus., i, 21, i) e nelle biblioteche (Plin., Nat. hist., Berlino 1933; G. M. A. Richter, Roman Portraits (The Metropolitan Museum of Art), New York 1948; B. M. Felletti Maj ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...