RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] filosofo che scrive su un teschio (New York, Metropolitan Museum): la critica non è unanime nell’identificare e inedite, a cura di E. Toci, Livorno 1881; A. Segrè, Il teatro pubblico di Pisa nel Seicento e nel Settecento, Pisa 1902; V. Cian, La ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] il conte Guarienti. Quello del M. (New York, Metropolitan Museum) mostra una vivacità narrativa maggiore rispetto ai disegni M. di impegnarsi nella reggia di Colorno, sia come scenografo per il teatro (Quattromini, p. 86) sia, tra il 1759 e il 1760, ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] in particolare in Inghilterra e negli Stati Uniti. Cantò nei maggiori teatri europei e statunitensi e legò il proprio nome a numerose prime esecuzioni, nonché alla inaugurazione del Metropolitan di New York e dell'Opera di Chicago.
Nel settembre 1871 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] richiesti due dei suoi quadri più famosi, La fiera e Il teatro, che le valsero l'interessamento di Waldemar George e la segnalazione un gruppo di disegni alla mostra allestita al Metropolitan Museum di New York dall'International Federation of ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] al 1916 il suo debutto sulle scene italiane, avvenuto al teatro Regio di Torino, come Mimì nella Bohème di G. Puccini 30 nov. 1966, p. 13 (per Vittorio); I. Kolodin, The story of Metropolitan Opera 1883-1950, New York 1953, pp. 458 s., 471, 477, 481, ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] la statua del Genio dell'Armonia per la facciata del teatro Carlo Felice di Genova: la scultura, che presenta " fra le opere provenienti dalla stessa collezione conservate presso il Metropolitan Museum di New York (nel volume Liechtenstein. The ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] Nureyev si esibì in Australia, Europa, Stati Uniti (Metropolitan di New York e Kennedy Center di Washington), e di Roma e fu nominata direttrice onoraria della Scuola di ballo del teatro dell’Opera di Roma.
Morì a Roma in seguito a una malattia ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] L’amore dei tre re di Italo Montemezzi (Archibaldo) al Teatro Verdi e Boris Godunov nell’opera di Musorgskij al Castello tra l’autunno di quello stesso anno e l’inverno 1954 al Metropolitan di New York per Boris Godunov, Faust e Don Giovanni. Cantò ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] nel 1950 al Municipale di Nizza, al Municipale di Losanna, al Teatro della Fiera di Lugano, dove cantò anche Mignon, nel 1951 a fece prestigiosa anche la carriera all’estero. Fu presente al Metropolitan di New York per quattro stagioni, dal 1965 al ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] pubblicato da Ricordi, fu presentato dal Quartetto Poltronieri al teatro del Popolo di Milano il 9 apr. 1926. Alla anni di concerti al teatro del Popolo di Milano, Milano 1941, pp. 45, 85; I. Kolodin, The story of the Metropolitan Opera 1883-1950, New ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...