PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] , il più fulgido della sua carriera, Prandelli fu al Metropolitan di New York dal novembre 1951 al febbraio 1952, poi Interviste a 40 cantanti lirici, Torino 1983, p. 105; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco, 1950-1987, Milano, 1988, ad ind.; K.J ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] di Verdi e Lohengrin di Wagner, e al teatro Coccia di Novara di nuovo Madama Butterfly. Nello , New York 1930, pp. 348-351, 383-393; P. Sanborn - E. Hilb, The Metropolitan book of the Opera, New York 1939, p. 46; G. Gatti-Casazza, Memories of the ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] in occasione dell’allestimento, poi mancato, di Isabeau al Metropolitan Opera House; Vittadini collaborò in veste di maestro sostituto musica liturgica.
Il 29 maggio 1925 fu allestita al teatro Fraschini di Pavia la «visione lirica» Nazareth, su ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] nella Biblioteca Ambrosiana a Milano e su un foglio al Metropolitan Museum of art a New York. L’ultima opera il Moro, I, Milano 1983, pp. 231-291; A. Tissoni Benvenuti, Il teatro volgare della Milano sforzesca, in ibid., pp. 333-351; R. Marchi, Un ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] e direttore artistico alla Civic Opera House di Chicago: riuscì allora a risollevare le sorti del teatro che entrò in diretta concorrenza con il Metropolitan di New York. Tra l'altro il D. si adoperò per la diffusione del repertorio contemporaneo ...
Leggi Tutto
CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] My dancing Days come grande ballerina, famosa mima ed eccellente insegnante. Nel 1909 la C. fu chiamata di nuovo al Metropolitan di New York, questa volta per fondare la scuola di ballo dell'Opera, dove nel 1913 giunse da Chicago, come insegnante ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] (messe), alcuni intermezzi, una cantata per l’inaugurazione del teatro Piccinni di Bari e un balletto. Nel 1876 fondò La Musica 1903) e a suonare con le maggiori orchestre (Metropolitan Opera House, New York Philharmonic, diretta ancora da Toscanini ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] amministrazione - apparati in cartapesta per il teatro Regio, macchine carnevalesche, piatti d'argento, s.; O. Raggio, New galleries for French and Italian sculpture at the Metropolitan Museum of art, in Gazette des beaux-arts, CXVIII (1991), pp. ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] delle allieve predilette.
Nella stagione 1910-1911 debuttò come prima ballerina al Metropolitan di New York, ove restò fino al 1914. Compì in seguito varie tournées, fu al teatro Principal di Barcellona, al Real di Madrid e, in Sudamerica, al Colón ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] con la Chicago Opera Company, fu scritturato stabilmente al Metropolitan di New York, dove apparve per la prima volta tornare in Italia. Nell'aprile dell'anno successivo fu invitato dal teatro Carlo Felice di Genova per tre recite de L'amore dei ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...