SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] Enrico IV, che gli fece dono di una spada (conservata nel Metropolitan Museum of art di New York). Arrivato a Valladolid, incontrò Filippo i territori nord-occidentali dell’Impero costituivano il teatro di una guerra fredda tra le Province Unite ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] costume, come risulta dal ritratto di Watteau conservato al Metropolitan Museum di New York, composto da giubbetto, calzoni maggio 1697 la Troupe Italienne venne frettolosamente sciolta e il teatro dove si esibiva chiuso: si vuole che il pretesto ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] prima volta, la Messa da Requiem.
I contrasti con il teatro divennero però insanabili, e il 14 aprile 1903, irritato dall . La rottura divenne inevitabile, e d’altra parte il Metropolitan di New York aveva già manifestato l’intenzione di scritturarlo ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] critica. Sempre nello stesso periodo esordì al Metropolitan di New York nel ruolo di Scarpia 224, 226, 232, 235 s., 239 s., 243, 252 s., 257 s., 261; Teatro Regio - Città di Parma, Cronologia degli spettacoli lirici 1929-1979, a cura di V. Cervetti - ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] nella capitale con T. Serafin, il M. accettò l’incarico di direttore d’orchestra al teatro alla Scala, prima rifiutato, come la direzione del Metropolitan.
Lungo il decennio milanese, trascorso accanto a colleghi quali A. Guarnieri e V. De Sabata ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] volute delicatamente fiorite.
Oltre ai lavori citati si segnalano le seguenti composizioni per il teatro (su libretto proprio): The island God (New York, Metropolitan, 1942); The most important man, opera in tre atti (ibid., Lincon Center 1971); The ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] barbiere di Siviglia, con Amelita Galli-Curci, che riprese al teatro Corso di Bologna e al Verdi di Firenze, dove cantò a cura di A. Farkas, Wesport (Conn.) 1984; T. R., in The Metropolitan encyclopedia, a cura di D. Hamilton, New York 1987, p. 312; R ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] Messico, alla Grand Opera House di San Francisco, al Metropolitan di Denver, alla Mechanics Hall di Boston e al Metropolitan Opera (Met) di New York, alla Academy of music di Filadelfia, al Teatro Ópera di Buenos Aires, nel 1891 al Casinò di Nizza ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] vocale e la duttilità interpretativa, fu richiesto praticamente da tutti i teatri del mondo, e dopo essere stato a Rio de Janeiro e a San Paolo, fu finalmente scritturato dal Metropolitan di New York, ove debuttò il 26 nov. 1920 con Mefistofele ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Giovanni, di cui si conservano vari esemplari al Metropolitan Museum di New York, al Museo teatrale alla Pestelli, Torino 1988, pp. 54 ss.; F. Taviani, Goethe e La locandiera, in Il teatro a Roma nel Settecento, I, Roma 1989, pp. 226 n., 244 n.; G. ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...