• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [343]
Musica [105]
Biografie [142]
Arti visive [94]
Archeologia [37]
Teatro [11]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [7]
Cinema [9]
Letteratura [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]

PATANE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATANE, Giuseppe Giuseppe Rossi PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] Ponchielli; la stessa opera segnò nel 1975 il debutto al Metropolitan di New York, dove Patanè fece ritorno negli otto anni settembre Attila di Verdi a Edimburgo con i complessi del Teatro Massimo di Palermo. Nel 1973 debuttò con La forza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – MONTSERRAT CABALLÉ – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATANE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BEVIGNANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVIGNANI, Enrico Ariella Lanfranchi Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] ,I,New York 1947, pp. 250 s.; Cento anni di vita del Teatro San Carlo,Napoli 1948, p. 205; F. Zagiba, Tschaikovskij-Leben und Werk,Wien 1953, p. 214; I. Kolodin, The story of the Metropolitan Opera,New York 1953, pp. 123, 126, 129, 137, 150, 157;H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – NEW YORK TIMES – COVENT GARDEN – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVIGNANI, Enrico (2)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] (ibid., p. 409).A settembre del 1900 fu a Rio de Janeiro in Lohengrin. Cantò al teatro S.Carlos di Lisbona e al Covent Garden di Londra nel 1901 al Metropolitan di New York nelle stagioni 1901-02 e 1902-03, all'Opéra-Comique di Parigi nel 1904. Ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – TEATRO ALLA SCALA – EMILIO DE MARCHI – RIO DE JANEIRO

BASSI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Amedeo Angelo Mattera Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] , lo acclamò primo interprete della Siberia di U. Giordano (Teatro Sarah Bemhardt, 4 maggio 1905), così come a Vienna, in nelle stagioni 1906-1908, al Manhattan Opera House e al Metropolitan di New York e, successivamente, in quelle 1910-1912, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FANCIULLA DEL WEST – TEATRO ALLA SCALA – GERALDINE FARRAR – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Amedeo (1)
Mostra Tutti

Alcesti

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αλκηστις) Eroina della mitologia greca, figlia di Pelia e di Anassibia. Il padre decise di darla in sposa soltanto a chi fosse stato capace di aggiogare a un carro due bestie feroci. Divenuta sposa [...] Gruppo di Alcesti, di uno specchio etrusco, ora al Metropolitan Museum, di sarcofagi romani) e opere teatrali. La più negli accenti più felici accenti di altre più originali eroine del suo teatro;  quelle moderne di B. Pérez Galdós e di H. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: EURIPIDE – ERACLE – ADMETO – TANATO – EROINA

Toscanini, Arturo

Enciclopedia on line

Toscanini, Arturo Direttore d'orchestra (Parma 1867 - New York 1957). Iniziò la sua carriera come violoncellista, ma si affermò presto come direttore sino a raggiungere un'enorme celebrità. L'interpretazione direttoriale [...] di Milano, e iniziò la sua carriera come violoncellista nell'orchestra Teatro Regio di Parma e di altre, in Italia e nell'America conductor" dell'Orchestra Filarmonica di New York. Direttore al Metropolitan di New York (1908-15), rientrò in Italia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BROADCASTING COMPANY – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DE JANEIRO – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscanini, Arturo (3)
Mostra Tutti

Tate, Jeffrey

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra inglese (Salisbury 1943 - Bergamo 2017). Affetto da spina bifida e cifosi, si laureò in medicina (1969) a Cambridge, pur coltivando la sua passione per la musica. Nel corso degli [...] , come Berg, Britten, Nono. Ospite abituale del Covent Garden di Londra e del Metropolitan di New York, dal 2005 al 2010 è stato direttore musicale del teatro S. Carlo di Napoli. È stato direttore onorario dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – SPINA BIFIDA – NEW YORK – LONDRA – CIFOSI

Kaufmann, Jonas

Enciclopedia on line

Tenore tedesco (n. Monaco di Baviera 1969). Dotato di un notevole carisma scenico e interpretativo, con una voce ben timbrata e di colore scuro, è tra gli interpreti più ricercati. Ha completato i suoi [...] tutte per la regia di G. Strehler al Piccolo Teatro di Milano. Dal 2002 ha fatto parte della compagnia dell’Opera di Zurigo. L’affermazione internazionale è arrivata nel 2006 con La traviata al Metropolitan di New York. Il suo repertorio spazia tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – COSÌ FAN TUTTE – NEW YORK – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaufmann, Jonas (1)
Mostra Tutti

Kubelík, Rafael Jeroným

Enciclopedia on line

Kubelík, Rafael Jeroným Musicista ceco naturalizzato svizzero (Býchory, Kolín, 1914 - Lucerna 1996), figlio di Jan. Ha studiato al conservatorio di Praga con O. Šín e P. Dědeček e nel 1934 ha esordito come direttore d'orchestra. [...] Direttore del Teatro Nazionale di Brno (1939-41) e, fino al 1948, dell'Orchestra filarmonica ceca, ha poi diretto, tra l'altro, l'Orchestra sinfonica di Chicago (1950-53), quelle del Covent Garden di Londra (1955-58) e del Metropolitan di New York ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – NEW YORK – LUCERNA – LONDRA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kubelík, Rafael Jeroným (1)
Mostra Tutti

Lehmann, Lotte

Enciclopedia on line

Cantante tedesca (Perleberg, Brandeburgo, 1888 - Santa Barbara, California, 1976). Allieva di H. Jordan, E. Reinhold, M. Mallinger, debuttò come soprano ad Amburgo nel 1909. Svolse poi una applaudita attività [...] internazionale, sia in teatro (soprattutto come cantante wagneriana e straussiana), sia in concerti (come squisita interprete di Lieder, spesso accompagnata da B. Walter). Dal 1933 al 1946 fu sempre in cartellone al Metropolitan di New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – BRANDEBURGO – CALIFORNIA – NEW YORK – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lehmann, Lotte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali