FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] amministrativo, piazza Savoia (ora S. Marco), centro religioso educativo, e piazza del Quadrato, centro economico agricolo (oggi Catasto), l'albergo Littoria (poi Italia), il cinema teatro dell'Aquila, la sede dell'Opera nazionale dopolavoro (OND) e ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] buoni uffici per procurare al Goldoni il contratto col Vendramin per il teatro di San Luca nel 1753; a far stampare il poemetto dei che la Nobil donna Contarina Balbi veste l'abito religioso..., Venezia 1761.
Partendo per la Francia nell'aprile ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] scene teatrali sia il repertorio di genere religioso, ha lasciato una non copiosa produzione III, I, p. 331; H. Abert, Mozart, I, Milano 1984, p. 202; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1787, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] all’ambiente oratoriano, decise di abbracciare la vita religiosa, come fece pure il fratello Roberto. Ricevette Vaticano 1957-63, ad ind.; S.M. Seidler, Il teatro del mondo: diplomatische und journalistische Relationen vom römischen Hof aus dem ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] Bonnard, il regista del suo esordio; ebbe anche brevi esperienze in teatro (1944, L'ora della fantasia di A. Bonacci con C. la G. fu sposata brevemente con Roberto Rossellini (matrimonio solo religioso, con rito ortodosso), con N. Gaetani e con J. ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] di antiche città (ibid. 1844). Fu attratto anche dal teatro, ma gli ammonimenti di S. Pellico finirono per dissuaderlo dal dedicarvisi. Vagheggiò inoltre la composizione di un poema religioso che descrivesse il cammino dell'umanità da Adamo a Cristo ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] , 1894, I, p. 131). Il 2 agosto 1833, nel teatro d’Angennes a Torino, improvvisò nella prima Accademia di poesia estemporanea e a illuminare e glorificare la vita politica, civile e religiosa della Grecia. Regaldi scrisse questi capitoli nel 1854 e ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] due serenate (Malta 1727 e 1729) e varia musica religiosa, conservata presso la cattedrale di Torino, tra cui 11 1880, pp. 32 s., 39, 42; G. Sacerdote, Il teatro Regio di Torino. Cronologia degli spettacoli rappresentati dal 1662 al 1891, Torino ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] Rachel Verset, di Chicago, che sposò con il solo rito religioso; ritornato a Ferrara con la donna, le diede un alloggio nei sulla scena pubblica, fu anche membro della direzione del teatro Comunale di Ferrara, incarico da cui diede le dimissioni nel ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] loro il diritto al pensionamento. Come sovrintendente del teatro Regio, curò direttamente l'alta qualità dei programmi giunta per non aver incluso un corso di insegnamento religioso nel progetto di riforma dell'istituto letterario femminile Margherita ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...