TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] del Nuovo Regno e presentano esclusivamente scene figurate di contenuto religioso. Si possono distinguere in due gruppi, che si susseguono riconoscibili come tali si tratta di scene di teatro. Per l'abbigliamento degli attori tragici Eschilo deve ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] esapoli dorica (poi pentapoli senza Alicarnasso) con centro religioso al promontorio Triopion. L'alto grado di benessere Aristid., xliii, 841); d'altra parte esso era vicino al teatro perché si trovava nella zona investita da Demetrio nel 304 a. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] tutto il V sec. a.C., la Sicilia è ancora teatro di scontri e tensioni: durante la guerra del Peloponneso Siracusa e elementi scultorei pertinenti a un edificio pubblico, probabilmente con funzione religiosa. Il tempio della Fortuna, la basilica e il ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] l’aspetto iconografico con i relativi problemi: le rappresentazioni mitologiche, i rapporti con il teatro antico, il significato funerario e religioso (Schneider-Herrmann 1970; Trendall-Webster 1971; Moret 1975; Schauenburg 1976; Smith 1976).
Sul ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] la fondazione di Seleucia sembra rimanere un centro importante e non esclusivamente religioso, fu costruito uno dei più tipici edifici della cultura greca, il teatro. Scarse sono le testimonianze per altri grandi siti antichi della Mesopotamia centro ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] la via sacra (hierà hodòs) che percorrevano le processioni religiose fino al tempio di Apollo.
Dinanzi alla porta si superiore, dove si stende il teatro ricavato sul fianco del pendio.
L'orchestra è a quota 584,77. Il teatro fu costruito nel IV sec ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] per alcuni monumenti è più evidente un significato religioso e funerario, prevale, generalmente, l'intento i, 49. - ???SIM-07???39. Tiberio, dedic. da Claudio presso il Teatro di Pompeo (Suet., Cl., 11), da identificare con l'Arcus Pompei delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] città non era rimasta estranea al rinnovamento religioso portato dal cristianesimo, come attestano la fabbrica centrale e due ali, sotto cui si riconoscono le sostruzioni di un teatro, edificio non raro nei luoghi di culto. Nell’ala est si è ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] . a.C.). La scalinata, interpretata come una tribuna per assemblee religiose o come ekklesiasterion, fu ampliata verso la fine del III secolo alla fine del IV sec. a.C.
Con il teatro doveva essere connesso l’adiacente santuario dedicato a Gea, a ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] inoltre il fatto che soprattutto in contesti religiosi e astrologici i nomi dei P. Saturno, Lunae, Marti, Mercur(io), Iovi, Veneri. Sette nicchie nella parete semicircolare del teatro di Mileto erano forse destinate a statue di P. (cfr. vol. v, p. ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...