LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] dimensioni uguali al precedente e raffigurante una Veduta del teatro del Tuscolo (ora dispersa) con la commemorazione probabilmente legato alla committenza sabauda; un dipinto di argomento religioso con La vocazione di s. Giovanni Evangelista; una ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] di Vallombrosa è stata esposta la sua produzione a carattere religioso. Nel 1975 sono state collocate due sue sculture, La Perugia e Il violino e La chitarra nel foyer del teatro Morlacchi della stessa città. Sue opere figurano nelle Gallerie d ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] pastori che di notte offre ospitalità ad un povero religioso il principe Alessandro Torlonia incaricò il F., insieme Rom, Stuttgart 1927, II, p. 324 (per Enrichetta); A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, I, Tivoli 1938, pp. 237 s.; L.R ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] dove si stabilì. Realizzò grandi quadri di soggetto religioso adottando il sistema di dipingere su tele preventivamente bagnate , fiumi e laghi", iniziative che egli avrebbe presentato al teatro Costanzi di Roma il 15 genn. 1886. Questi episodi ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] da un più vivo e interiore approfondimento dei valori religiosi o da esigenze di più sensibile spiritualità. In morì nelle vicinanze di Vienna il 26 maggio 1631.
Bibl.: G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, I, Venetia 1658, pp. 169 s.; L. Allacci, ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] D. si fece ascoltare, con la sua orchestra, al teatro di Albaro (Genova), proponendo anche alcune variazioni di sua composizione opp. 127, 128, 129, id. (s. d.); Trio religioso, violino, viola e violoncello, op. 130 (ms. Biblioteca del conservatorio ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] camilliano Ignazio Porro nel '63, concluso con una contestata predica sui teatri moderni (Stella, I, 2, p. 154). Il C. difese pubblica instaurato da Vittorio Amedeo II. Di carattere più religioso e più privato era l'Opera Caissotti istituita nel 1784 ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] il C. iniziò gli studi per arrivare a indossare l'abito religioso. A Fermo ebbe come primo maestro l'abate Francesco Michelesi, Egli riparò a Torino, dove lo troviamo il 30 novembre al teatro Carignano, alle prese prima con una Corinna e poi con una ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] precetto e li farà affiggere alla porta della scuola e del teatro", poi li discuterà con gli allievi nel giorno di vacanza, " il B. rivela chiaramente il suo orientamento politico-religioso. Egli propone si studino quattro trattati: "de fondamenti ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] di Stato di Mantova (si veda M. Bregoli Russo, Schede Davari, in Teatro dei Gonzaga, pp. 59-73). A Mantova il L. figura tra alle virtù militari, trovano esaltazione la pietà e il sentimento religioso, doti per le quali gli è assegnata da Minosse la ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...