Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] edifici di Argentomagus a noi noti sono più “normali”: un teatro molto semplice, costruito in età augustea e ampliato in età (probabilmente assimilabile a una loro divinità, nel clima religioso sincretistico), che costò 40.000.000 di sesterzi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] con altare e portico laterale. Il centro amministrativo e religioso di età repubblicana non è stato ancora rinvenuto: in . Un’iscrizione frammentaria (CIL XI, 2710) ricorda l’esistenza di un teatro (non ancora ritrovato) già nel corso del I sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] economica, sociale, culturale e politica. E nel 20° fu teatro di una drammatica guerra civile (1936-39) che portò all’affermazione agì il rigido tradizionalismo culturale, sociale e religioso delle classi dirigenti spagnole.
Una lenta decadenza
...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] gravi.
Dei monumenti della città romana sono noti il teatro (nella parte sud-est della città, spogliato per la ebbe particolare cura, divennero perno di un vasto centro religioso, culminato nella costruzione della basilica nova, a tre navate ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...