BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] da un più vivo e interiore approfondimento dei valori religiosi o da esigenze di più sensibile spiritualità. In morì nelle vicinanze di Vienna il 26 maggio 1631.
Bibl.: G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, I, Venetia 1658, pp. 169 s.; L. Allacci, ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] camilliano Ignazio Porro nel '63, concluso con una contestata predica sui teatri moderni (Stella, I, 2, p. 154). Il C. difese pubblica instaurato da Vittorio Amedeo II. Di carattere più religioso e più privato era l'Opera Caissotti istituita nel 1784 ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] precetto e li farà affiggere alla porta della scuola e del teatro", poi li discuterà con gli allievi nel giorno di vacanza, " il B. rivela chiaramente il suo orientamento politico-religioso. Egli propone si studino quattro trattati: "de fondamenti ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] dove iniziò il servizio il 10 genn. 1815.
Spinto da vocazione religiosa, a metà del 1818 egli abbandonava Gandino e il 25 luglio Campagna); P. Marenzi, Siandava in chiesa come a teatro - Piccola storia dell'organo nell'Italia ottocentesca con campane ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] , mentre con parole ha sempre aggrandito al maggior segno il religioso governo della patria et, in cadaun luogo ove s'è . Allacci, Apes urbanae..., Romae 1633, p. 212; B. Teoli, Teatro hist. di Velletri..., Velletri 1644, pp. 331, 359 s.; Ph. ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] al convento di S. Giuliano; dati poi in prestito ad un religioso del convento di S. Bernardino dell'Aquila dopo il 1571, vennero la storia d'Italia, XLI, pp. VII, XLVIII ss.; Id., Il teatro abruzzese del Medio Evo, Bologna 1922, pp. 317-328, 355-358; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] a Bologna, per i tipi di Clemente Ferroni, due testi di argomento religioso, le Aurore mariali e i Discorsi cinque sopra la Croce, S. della commedia dell’arte e figure del teatro cinquecentesco, volta alla rappresentazione della convenzionalità del ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] più usitati di nostra favella e del modo di usare il teatro ne' giovani, Torino 1829, 2 ediz., ibid. 1839; Dialoghi parte di quelli contenuti nel primo libro de' Re recati ad uso religioso e letterario de' giovanetti, Torino 1829.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] la sua attività tra più impegnative composizioni di ispirazione religiosa, in cui difendeva ed esaltava le glorie e , per i quali aveva trovato uno spazio d'esibizione nel teatro Contovalli, preso in gestione dalla Società. Tali attività se da ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] all’ambiente oratoriano, decise di abbracciare la vita religiosa, come fece pure il fratello Roberto. Ricevette Vaticano 1957-63, ad ind.; S.M. Seidler, Il teatro del mondo: diplomatische und journalistische Relationen vom römischen Hof aus dem ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...