COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Regina; stabilitosi poi definitivamente a Catania nel 1873, abbandonò quasi del tutto il teatro e si rivolse esclusivamente alla produzione religiosa. Nominato direttore onorario di varie istituzioni musicali della sua città, divenne rapidamente l ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] per ottenere la licenza di recitare nella città (G. Pagani, Il teatro di Milano, Milano 1885, p. 21). Controversa è una notizia Jacques Gaultier, tra le sue opere di argomento religioso, pubblicò a Parigi nel 1607: Rodomontadas castellanas, ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] per la messa in scena. Il tipo di riforma propugnata dal B. - con fervore giustamente definito "religioso" dal D'Amico - per un ritorno del teatro alla "verità della vita", al "rispecchiamento della creatura così com'è", è sostanzialmente analogo a ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] cacce al toro, momarie) o religioso-statali (processioni, ma non sacre 94 ss., 98, 113); M. T. Muraro, La festa a Venezia..., ibid., pp. 333 s.; F. Cruciani, Teatro del Rinascimento. Roma 1450-1550, Roma, 1983, pp. 9, 11, 39, 167, 173, 309, 344, 351, ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] dramma a tesi sulla necessità del divorzio religioso nei casi di condanna irreversibile (morte P. G., Genova 1979; S. Ferrone, P. G.: la morte civile, in Il teatro italiano, V, La commedia e il dramma borghese dell'Ottocento, Torino 1979, pp. 133 ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] . 2, XI, c. 2093).
Innanzi tutto il C. si dedicò al teatro: nel 1777 e nel 1778 videro la luce a Firenze, nelle belle edizioni , 39-45, 61; M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, p. 172; M. A. Timpanaro Morelli, Filippo ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] Nel mese di ottobre la compagnia di San Miguel al teatro Principe rappresentò la zarzuela Templo y monte de Filis y los días e La Vacante general entrambe rappresentate per la festività religiosa del Corpus Domini del 1733 (il 12 giugno) da compagnie ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] , decide - in nome d'un vincolo più alto, quello religioso - di abbandonare Arsenio. Tuttavia, come notò B. Croce ( di storia letteraria e civile, I, Bari 1949, pp. 155-163; Id., I teatri di Napoli, secc. XV-XVIII, II, Napoli 1968, p. 530; G. Natali ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] contribuito alla creazione di nuovi mezzi di distruzione, e l'imperativo etico e religioso.
Del 1925 è il dramma di stampo verghiano Il focolare (Bologna, teatro Comunale, compagnia Zacconi, in seguito ripreso da altre importanti compagnie), in cui ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ascanio, detto lo Strafalcione
Roberto Alonge
Di professione ottonaio, fu accolto nel 1534 nella Congrega dei Rozzi di Siena, il celebre sodalizio di artigiani autodidatti costituito nel [...] unitamente madre figlia e amante. La figura del religioso viene a incidere così profondamente sul destino di questi , Firenze 1882, II, pp. 113-122, 252, 256; R. Alonge, Il teatro dei Rozzi di Siena, Firenze 1967, particolarmente pp. 47, 54-61, 72-75, ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...