LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] I monumenti del centro urbano. - A monte del Dromo è il teatro, in corso di scavo: le gradinate sono poggiate ad un pendio naturale dei rilievi da offrire al gusto, al sentimento religioso ed alle possibilità finanziarie dei diversi clienti. Hanno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] e nello stesso tempo centro culturale e religioso per eccellenza degli Epiroti. Nel periodo del 5; Strab., VII, 7, 3, C 322), l’oracolo fu restaurato e il teatro trasformato in un’arena, probabilmente al tempo di Augusto. D. cessò di vivere alla ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] dal punto di vista religioso, al Pittore di Kleophon, presente in un grandioso cratere con scena religiosa delfica, e quello Shuvalov espressione drammatica, ispirata ai momenti più intensi del teatro tragico, che emerge nei grandi crateri del Pittore ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] stati rinvenuti ritratti più grandi del vero, scolpiti ad uso religioso o commemorativo, quali la testa del Museo Vaticano Chiaramonti ( della espressione. Questa e la colossale statua del teatro di Arles sono probabilmente di età tiberiana; quest ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] solo in un secondo momento abbia assunto una connotazione spiccatamente religiosa. Probabilmente all’età della tirannide di Aristodemo (525 odeion, con funzioni anche di ekklesiasterion, o come teatro. Un gruppo di materiali votivi di età ellenistica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] e istituzionale: si tratterebbe del più antico caso di delitto religioso attestato in Etruria. Altre sepolture sono state rinvenute nella zona sempre italiche, che prevedevano la presenza di un teatro annesso al santuario: esemplare è il caso di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] delle più conservative dal punto di vista religioso. Il culto era analogamente attaccato alla oltre che da rinvenimenti di epigrafe e di statue dall’area della città. Tra il teatro e l’agorà è stata scavata una basilica di V sec. d.C. Distrutta ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] muri delle botteghe di N-O. Tutto questo complesso religioso ha un'origine molto arcaica, ed ha subìto varie Capitolium.
A N-E della Glauke si trova invece il complesso del teatro e dell'odeion. Questo fu costruito verso la fine del I sec ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] a Balsa da iscrizioni li ritrovate; a Lisbona fu scoperto un teatro nel 1798, datato al 57 d. C., che ci è cinta di mura di Conimbriga.
Tra i monumenti connessi con la vita religiosa, si distingue il tempio di Évora, esastilo e periptero, forse del ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] al marìno un'apparenza di lavoro metallico, che ornavano il proscenio del teatro ad O del Cesareo; una statua di Eracle e tre statue molto delle sculture di Cirene: statue e rilievi di carattere religioso, Roma 1959; E. Rosenbaum, A Catalogue of ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...