Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] simbolo nella monetazione. Nel 457 a. C. T. fu teatro della disfatta degli Ateniesi e dei loro alleati argivi ad opera , per il contesto, a circa il 500 a. C.).
Il conservatorismo religioso mantenne il tipo della dea seduta (Mollard, B 82, 85, 88 ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] palazzo vescovile, almeno della residenza di un personaggio ufficiale importante sia religioso che civile, fra il V e il XII secolo.
P. è stato iniziato lo studio e lo scavo del grande teatro della città sul lato E dell'acropoli. Una esplorazione ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] si colloca fra i più importanti di Palmira.
Dietro il teatro, attorno al quale gli scavi hanno messo in luce una vasta santuario che era all'origine, tipicamente orientale. Il cerimoniale religioso si svolgeva nei cortili; in uno è stato ritrovato il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] questi requisiti potrebbe rispondere a S. l’area del teatro, ove resta da valutare pienamente la struttura con largo ai piedi del colle Ciciano, forse con funzione di centro religioso della sede ducale, anche di culto ariano, alla chiesa di S ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] . All’angolo nord-est del muro del santuario si appoggia un piccolo teatro, eretto anch’esso alla fine del IV sec. a.C. e il settore occidentale era riservato al centro politico-religioso.
La ristrutturazione del sistema difensivo alla fine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] dalla Dalmazia, sia dai paesi di lingua greca) e religioso (divinità del Pantheon greco-romano e culti provenienti dall’Oriente si riaccendono le battaglie sui confini ed è questo il teatro, inoltre, di ripetute lotte per la successione al potere ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] quale, già complesso in sé per la vastità del suo teatro geografico, diventa ancora più arduo se si pensa che non Iberia, il che ci mostra quanto fosse diffuso questo soggetto religioso.
Interessantissime opere d'arte dei secoli I-Il (soprattutto di ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] L'edificio costruito sul Magdalensberg con intenti politico-religiosi, la cosiddetta casa di rappresentanza, è formato Solva era, in massima parte, di legno. L'unico teatro a palcoscenico di impronta greco-romana conosciuto nella regione delle Alpi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] vicenda, non è difficile comprendere perché Thermos, il centro religioso e politico degli Etoli, fosse ubicato al centro di di 7 porte e 36 torri, una delle quali contiene un piccolo teatro (forse il più piccolo di tutta la Grecia), una cisterna per ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] il culto funerario di eroi fondatori. Al carattere religioso e politico dell'a. si unisce quello agonale N e S. Nel periodo arcaico si impiantarono altresì a. in relazione con teatri, come a Torico, a Ramnunte, ad Icaria.
Nel primo quarto del VI ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...