NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] terracotta (Roma, Museo di Villa Giulia). Vi era anche un piccolo teatro, che fu scavato nel 1924-29.
Le navi di Nemi. - Il in onore della Dea, per celebrarvi speciali cerimonie religiose.
Per custodire le due navi fu costruito nella riva ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] edificio religioso eretto per accogliere pellegrini. La divisione in camere corrispondeva probabilmente alle comunità religiose disposizione della rete stradale come in una cavea di teatro. Invece, per seguire la diffusa tradizione ippodamea, ormai ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] avvallamento mediano fu spianato per ospitare il centro politico e religioso della città. Vicino alla porta N-E e quasi E del ginnasio, sul pendio di fronte ad un burrone, sorge il teatro. Simile a quelli di Sagalassos e Side, ma con una scena più ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] costruirono una fontana monumentale. Il tempio di Afrodite era sotto il teatro, ai piedi della collina in cui questo era scavato, dov'era , databile nel IX sec. a. C.
Il centro religioso della regione fu lo Heràion, uno dei più antichi santuarî ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] cattedrale; questa, sul finire dello stesso secolo, fu teatro dei principali avvenimenti che al tempo di Tiridate III portarono sacrale di Vał ῾aršapat e con il farne il centro religioso per eccellenza del popolo armeno. Dato che il loro martirio ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] al tempo antichissimo in cui il luogo fu sede religiosa di determinati popoli, laddove, dopo l'invasione ariana, conservano per più di m 20 di altezza. Dalla tecnica di costruzione, il teatro è databile al IV sec. a. C. Era però ancora in uso ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] e l'altro, a Dolicheno, costruito all'epoca di Alessandro Severo. Del teatro di T. A. sono conservate due lastre di marmo del parapetto della di scultura che, sotto l'influsso del sincretismo religioso di quell'epoca creano un nuovo tipo di immagini ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] Pseudo-Arist., Oecon., ii, 1348 a). Questo valore religioso rimase inalterato per via dei grandi giochi che si celebravano : stoà (Judeich, Ath. Mitt., xv, 1890, p. 261, n. 15); teatro (Dubois, Bull. Corr. Hell., v, 1881, pp. 3738); ginnasi e agorà ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] gravi.
Dei monumenti della città romana sono noti il teatro (nella parte sud-est della città, spogliato per la ebbe particolare cura, divennero perno di un vasto centro religioso, culminato nella costruzione della basilica nova, a tre navate ...
Leggi Tutto
DIANA (Diana)
P. E. Arias
Divinità, originariamente italica, identificata all'Artemide (v.) greca con attribuzioni diverse da quest'ultima.
A 30 stadî da Capua esisteva il pagus Dianae Tifatinae col [...] col vicino lacus Nemorensis ha importanza religiosa ed anche politica per essere stato il centro religioso della Lega Latina (cfr. Strabo, . davanti alla porta Carmentalis, presso quello che sarà il teatro di Marcello, e la triade di D., Apollo e ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...