• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [1598]
Musica [126]
Biografie [463]
Arti visive [263]
Storia [218]
Letteratura [211]
Archeologia [172]
Religioni [134]
Geografia [97]
Temi generali [75]
Europa [73]

FACCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCO, Giacomo Nicola Balata Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] è detto, l'opera venne rappresentata nello stesso 1721 al teatro Reale del Buen Retiro a Madrid, alla presenza di il F. dovette con tutta probabilità comporre musica di genere religioso, andata poi distrutta con il fondo musicale della cappella nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Giovanni Antonio Elisabetta Pasquini Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] e predicatore; fu "uomo di gran sapere", oltre che "religioso di tutta integrità" (Cronologia, p. 33). Nella città emiliana C. Ricci, nell'anno di composizione venne inoltre eseguito nel teatro della Sala di Bologna, e nel 1703 a Rovigo. In una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDAN, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDAN, Angelo Silvana Simonetti Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] feconda e viva operosità si svolse infatti quasi tutta nel campo della musica religiosa e da camera, anche se il Fantoni ricorda alcuni suoi infruttuosi tentativi per il teatro. Come maestro, il B. fu degno continuatore della scuola veneziana e fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIOLI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Bonifacio Riccardo Nielsen Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] a Milano. Il brillante esito che il suo Cinna aveva avuto al teatro della Scala nel carnevale del 1783, gli facilitò l'ingresso nella compositore, riuscì a dare il meglio di sé nel genere religioso, tanto da essere portato ad esempio da A. Amadei nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo Raoul Meloncelli Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante. Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] G. fu ammirato per il virtuosismo vocale che manifestò sia nel repertorio teatrale, sia in quello religioso, avendo esercitato la sua attività sia nei più importanti teatri italiani, sia presso la cappella di corte del duca di Parma, al cui servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORNACCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNACCINI, Francesco Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] Sinfonia in mi)che gli valse la nomina a direttore del Teatro delle Muse di Ancona. Il suo interesse si volse poi anche per voci bianche (1849); due grandi Sinfonie (1850); un servizio religioso a quattro e sei voci, coro e orchestra per la festa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giovanni Raoul Meloncelli Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] Libro secondo. Opera quinta, ibid. 1626.Altre sue composizioni religiose, tra cui mottetti e litanie a 4 voci, sono s., 370, 386 s., 425; G. Radiciotti, Contributi alla storia del teatro e della musica in Urbino, Pesaro 1899, pp. 45-48; Id., Aggiunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONDONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONDONI, Angelo Luca Giannetti Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] l'operetta francese Mademoiselle de Mérange (libretto di anonimo, teatro Larangerais, 11 giugno 1847); Il figlio di madame Angot (teatro Prence Real, 1875); il dramma religioso Il Vangelo in azione (teatro Gymnasio, 1870) e le due raccolte di musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – AZIONE MIMICA – PIANOFORTE – MELODRAMMA – SORESINA

GHIGNONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGNONI, Alessandro Aldo Bartocci Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] apr. 1907, pp. 478 ss.; G. Carducci e l'immoralità del teatro, ibid., 16 apr. 1907, pp. 743 ss.; Giudizi d'arte, in 1933, pp. 218-229; G. Boretti, P. A. G. e il canto popolare religioso, in Musica sacra, LXXXIX (1965), 3-6; XC (1966), 1-2; C. Schmidl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTINI, Giacomo ** Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] e D. Erba) e l'opera Antioco, in tre atti, lavori eseguiti al Teatro Novo di Novara nel 1695 e la cui musica è andata perduta. Il 1 1719, e Francesco (nato a Novara verso il 1708, forse religioso e organista a S. Gaudenzio) fu anch'egli musicista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
trégua
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali