TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] i lasciti e i doni; infine di un'amplissima sezione di riviste, di cui 500 italiane e 250 straniere aggiornate. E in casa, nei ridotti e nella penombra discreta dei palchi di teatro. E nei teatri, per le opere rappresentate e per i facili contatti tra ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] regno di Napoli, ivi 1823; M. Fraccacreta, Teatro topografico storico politico della Capitanata e degli altri luoghi Milano 1926.
Dati bibliografici e memorie storiche sono sparsi nelle riviste pugliesi, fra cui: la Rassegna pugliese di scienze, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] La distribuzione delle forze idroelettriche nel Piemonte, in Rivista geografica italiana, 1923; P. Landini, Note ; archi onorarî ad Aosta e a Susa, ambedue di età augustea, teatri ad Aosta e a Torino; si debbono inoltre ricordare l'acquedotto di Acqui ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 1970; A. Cadei, Coscienza storica e architettura in Brunelleschi, in Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'arte, n.s., Fagiolo Dell'Arco, Bernini. Una introduzione al gran teatro del barocco, Roma 1967; A Griseri, Le metamorfosi ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] del tempio di Apollo Eretimio, coi resti d'un prossimo teatro. Il tempio era probabilmente un tempio dorico in antis, che di Rodi e Cos, Firenze 1925 (con le recensioni di G. De Sanctis, in Rivista di filologia class., n. s., IV, 1925, p. 57 segg. e F ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di un tessuto di rapporti e di scambi. Così orientata è la rivista Paragone fondata nel 1950 da Longhi, cui collaborano tra gli altri F d'indagine a settori come musica, poesia, danza, teatro, seguendo le determinazioni che l'ambito degli studi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Neutsch, Innsbruck 1980, pp. 201-03; 499-512; 299-307 (datazione del teatro; Cesareo; cocci dell'età del Bronzo): C. Bencivenga, in Mél. Ec. Fr -70), ivi 1971; (1971-1980), ivi 1989; le riviste Napoli Nobilissima, dal 1961 a oggi; Restauro, dal 1972 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Deane a E. Longley, chiude i battenti.
Il bilancio della rivista non è del tutto positivo: se infatti da un lato la Johnston, Irish poetry after Joyce, Notre Dame-Dublino 1985.
Per il teatro: S. H. Bell, The theatre in Ulster: a survey of the ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Trieste, Quinto Baieno Blassiano. Trieste ebbe anche un teatro di cui si stanno ora rimettendo in valore le -LII).
Bibl.: Corp. Inscript. Lat., V, p. 53 segg.; Rivista mensile della città di Trieste, passim; Archeografo triestino, passim; Atti e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] dell'anelito alla libertà del suo popolo. Di lì a poco la rivista Drum darà impulso a tutta la letteratura nera, a poeti come giugno 1976 a opera del regime.
Gli sviluppi del teatro sono caratterizzati da problemi specifici per i limiti creati dall ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...