SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] guerra mondiale, impraticabile per motivi politici il versante Nord, teatro di tutte le precedenti spedizioni, l'azione degl'Inglesi si s. - A. Mantelli e P. Rovesti, fondatore della rivista Volo a vela (1946) e autore di numerose pubblicazioni tra ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] la Repubblica, l'Italia emigrò a Losanna, dove si trasformò in rivista (1849-51). Altri giornali si pubblicarono a Milano nel 1848, del periodico Augustea; editore; ha dato vari lavori al teatro; è autore di libri educativi e di pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] poi fuggì in Francia. La sua scomparsa dal teatro della Sardegna segnò l'inizio della reazione feudale e , La poesia, la leggenda e la storia per Sant'Efisio, in La piccola rivista, anno II (1900), n. 7; A. Steinitzer, Die vergessene Insel Sardinien, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] singole (l. 29 luglio 1996 nr. 401, ricostruzione del teatro La Fenice di Venezia) e a complessi urbani e ambientali (l Un'applicazione del travel cost method al Castello di Rivoli, in Rivista dell'estimo e del territorio - Genio rurale, 1993, pp ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nell'Agorà, stava nel quartiere del Ceramico, cioè col teatro che era detto Agrippeion, perché è inverosimile che si sia nelle opere ripetutamente citate; Costanzi, La costituzione di Clistene, in Rivista di filologia, LX (1927), p. 174 seg. Per le ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] popolare, contadinesca; si fanno sforzi per fondare un teatro nazionale, si allontanano le compagnie danesi e si 1903; id., La musique scandinave avant le XIXe siècle, in Rivista musicale italiana, 1901; id., La musique scandinave pendant le XIXe ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] è andata rapidamente decadendo.
Un ultimo tentativo per reagire contro la voga delle "riviste teatrali" e delle pochades di dubbio gusto che da anni imperversano sui teatri dei boulevards, fu quello dei registi Gaston Baty, Georges Pitoeff, Louis ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a un partito del circo, i Verdi (Prasini), presso il teatro di Pompeo, una basilica, corredata al modo delle biblioteche ellenistiche G. Biagi, Le biblioteche nel passato e nell'avvenire, in Rivista delle biblioteche, XVI; J. Willis Clark, The care of ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e nelle corti nacque e prosperò il melodramma. Oltre al teatro, i divertimenti di corte erano il giuoco, i balli Le funzioni consultive della Corte permanente di giustizia internaz., in Rivista di diritto internaz., 1930; J. Morellet, L'organisation ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] che si svolgevano all'aperto, nel cortile o nel teatro dei palazzi, più frequentemente riprodotte dall'arte cretese; a forma di coppa conica ristretta sul piede, rappresenta una rivista militare: un ufficiale, seguito da tre soldati, nascosti dietro ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...