. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] aprile 1905, Roma 1906; L. di Tettoni e F. Saladini, Teatro araldico, ovvero raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più da suo figlio Goffredo fino al 1903, e la Rivista del Collegio Araldico, fondata nel 1903, la quale continua ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] sublimità, opera cieca della natura e della carne, peccaminoso teatro del male.
Il messaggio cristiano, si è detto molte e i suoi tempi, Venezia 1924; A. Luzio, Fra Paolo Sarpi, in Rivista storica italiana, n. s., XLV (1928), p. i segg. Sul ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...]
Ancora un'altra volta il M. si cimentò in seguito, col teatro, con la Clizia, commedia in prosa rappresentata a Firenze nel 1525 LXXXVI (1925); G. Mazzoni, Il M. drammaturgo, in Rivista d'Italia, giugno 1927; B. Croce, Intorno alla commedia italiana ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] pietra da taglio, senz'uso d'armatura alcuna, e il Teatro Reale dell'Opera dell'inglese Barry, della seconda metà del -81; E. Rossi, Le lapidi sepolcrali arabo-musulmane di Malta, in Rivista di studi orientali, XII (1930), pp. 428-444; id., Storia ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Kemāl Bey (aprile-agosto 1915). Un altro punto sensibile del teatro della guerra era il Canale di Suez; una spedizione turco- mülâhazalar, Istanbul 1931.
Riviste speciali: Ta'rīkh-i ‛Osmānī enǵümenin meǵmū‛asï (Rivista del Comitato di storia ottomana ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] nelle Cròniques de Espanya di Pere Miquel Carbonell (1434-1517). Il teatro non giunge a superare i limiti popolari in cui si sono tenuti si afferma in El Europeo (1823-24), la rivista fondata a Barcellona da Bonaventura Carles Aribau (1798-1802 ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Canone muratoriano, il solo che la ricordi). G. De Sanctis (in Rivista di filol. e d'istruzione classica, 1924, pp. 473-513), In questa parte sorgono il governatorato, le scuole italiane, il teatro Zizinia, la borsa, i consolati, il municipio e il ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] la città furono veduti anche di recente gli avanzi del teatro, situato a sudest della chiesa di S. Pietro. Esternamente spirituale di Gino Onestinghel, Rovereto 1919; E. Zucchelli, Le riviste trentine dell'anteguerra, in Studi Trentini, I (1920), ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] meglio con l'area centrale scoperta, come appunto accade nel teatro della stessa Pompei, che non con un'area coperta.
Certamente , fasc. II, Parigi 1909; cfr. G.E. Rizzo, in Rivista di Filologia, XXXVIII (1910), p. 621 segg.).
Essa limitava a ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] nella Arte nueva de hacer comedia, mentre lo sviluppo del teatro elisabettiano rimase per lungo tempo quasi negletto dalla critica inglese.
e più basso grado della vita spirituale. Nella sua rivista la Critica e in un'opera estremamente ponderosa e ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...