Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Balkancommission, sez. ant., VII, Vienna 1914; D. Gribaudi, Synodium, in Rivista di filol. class., n. s., III (1925), p. 413 segg.
Ragusa e Cattaro, rimaste per qualche tempo fuori del teatro della contesa, finiscono, la prima sotto Venezia (1205), ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] spinta al sorgere di nuovi rioni sempre verso N., oltre il Teatro Massimo e quindi oltre il politeama Garibaldi, compiuti l'uno (tre volumi 1912-14), pubblica i suoi atti nella rivista Logos. Dal 1927 per concessione del Ministero della pubblica ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] McAuley e H. Stewart, fecero uscire nel 1944 proprio sulla rivista Angry Penguins una serie di poesie composte nell'arco di un è il murale che fronteggia la baia nel ridotto nord del Teatro dell'Opera di Sydney, inaugurato il 20 ottobre 1973. La ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] Roman empire, Oxford 1928; A. Ferrabino, La battaglia d'Azio, in Rivista di filologia e d'istruzione classica, n. s. II, 1924, p Orsini, e, per due secoli e mezzo almeno, divenne teatro del più sistematico saccheggio di pietra che si possa immaginare, ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] française de Rome. Antiquité»; dal 2012, come rivista elettronica autonoma) presenta interventi e ricerche sul territorio e di Bosra. La Siria è stata inoltre uno dei teatri della storia delle crociate, come testimonia il noto Crac des Chevaliers ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] 23) e appartenne ai Conti e ai Torlonia. Ha uno stupendo teatro d'acqua e una magnifica serie di scale e rampe. Villa Giovannoni, Ville ital. nei rilievi dell'Acc. americana, in Rivista d'architettura e arti decorative, Roma, marzo 1923; L. Dami ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] e si vide a Mosca l'interessante fenomeno della nascita di veri teatri privati, uno dei quali, con alla testa un giovane attore, il industriale, il Mamontov, editore tra l'altro della famosa rivista Mir iskusstva (Il mondo dell'arte) i cui principali ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Galazia, della Tessaglia; i colossali dirupi di quest'ultimo sono teatro della lotta dei Giganti; il Parnaso è sede delle Muse; Bollettino (dal 1865) e la Rivista (dal 1882), organi della sede centrale e le Riviste sezionali, attestano il nascere e ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] nuovo mezzo e gli ambiti espressivi tradizionali, primo tra tutti il teatro, e sottolineò la distanza del c. da ogni forma di di Metz, apparso nel 1964 sul quarto numero della rivista francese Communications. Il titolo del saggio si riferisce a ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] 1905, in generale il movimento intellettuale, sotto forma di riviste in ucraino e di organizzazioni culturali e di lotta in e Ševčenko s'erano provati nella drammaturgia, ma di un teatro ucraino moderno poté parlarsi nella seconda metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...