VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] che pare fosse pubblicato postumo, alla fine del Settecento, in una rivista napoletana; non abbozzò nemmeno il terzo (Liber moralis). Vero è ad avere in Italia del teatro "inghilese", intravide che proprio in quel teatro c'era qualcosa che, per ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] IV (1928). - Sul Περὶ ποιητῶν d'Aristotele cfr. A. Rostagni, in Rivista di fil. classica, n. s., IV (1926), p. 433 segg.; V Bellarmino e di altri, dettate da Daniello Bartoli e nel Teatro d'huomini letterati, composto dal Ghilini, un altro Seicento, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] alle società corali fra le quali primeggia la Orfeó Català. La Rivista musical catalana è poi un periodico di diffusione e fama europea.
La vita teatrale. - La storia del teatro di Barcellona presenta due grandi periodi: il primo dalle origini del ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 1713-1781) e G. B. Moscheni (1674-1757). Per il teatro si sa che Laura Guidiccioni nei Lucchesini scrisse le parole del Satiro ital. di fil. classica, VIII (1900); id., in Rivista di filologia, 1906; Indice dei lavori pubblicati dall'Accademia ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] , con circa 90.o00 volumi e 1700 giornali e riviste. Notevoli pure la Biblioteca capitolare e la Biblioteca del convento lungo tempo hanno avuto i suoi programmi), così il Teatro liberato sembra corrispondere all'interesse per le manifestazioni più ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Passeri, Ritrovamenti preistorici nei Pozzi della Piana (Umbria), in Rivista di Scienze Preistoriche, 25 (1970), pp. 225-51; S. Agostino, dei palazzi Monaldeschi e dei Sette, del Teatro Mancinelli, del palazzo comunale e della chiesa dei SS. ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Legrand e H. Pernot, Bibliographie Ionienne, Parigi 1912. Riviste: Bulletin bibliographique trimestriel grec (Atene); βιβλιογραϕία τῶν Γραμμάτων ( italiana, Bologna 1921.
Principali bibliografie sul teatro sono: C. De Batines, Bibliografia delle ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] sonety (Sonetti inglesi, apparsi dal 1943 al 1946 nelle riviste boeme all'estero). La prosa dell'esilio è rappresentata da ), drammatica storia sullo sfondo della guerra mondiale. Nel teatro domina Ivan Stodola (1888), autore del dramma Bačova ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] campo della teoria e della critica ma in quello stesso del teatro, gli moveva a Venezia Carlo Goldoni. E questa volta la su le maschere in genere e su Arlecchino in ispecie, in Rivista d'Italia, XIII (1910), con un'analisi dell'Arlecchino di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Espinosa. Tra gli scrittori più recenti, sempre nell'ambito del teatro di protesta ricordiamo E. Navas Cortés, autore de La Agonía 1989, in corso di pubblicazione. Si consultino inoltre le riviste d'arte colombiane: Plástica (1956-1960; 17 numeri); ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...