INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] periodo moderno, oltre alla poesia lirica (bhāvakavitvam) sono molto coltivati il teatro e il romanzo, e si segnala anche una vivace attività letteraria attraverso riviste specializzate come Bhārati, fondata da K. Nageśvara Rao.
Letteratura kannaḍa ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] proprio alternative. Dapprima, tramite anche la rivista d'avanguardia manuskripte, da Graz veniva motivi anagrafici, avverso alla tradizione o alla riedizione del teatro mimetico con la sua costante violazione di ogni vincolo spaziale ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] abitudine, in Atene e altrove, il riunirsi nel teatro. Convocata l'assemblea e aperta la seduta dai magistrati dottrina dello Stato misto nei politici fiorentini del Rinascimento in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VII (1927); G. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] stato Svetoslav Obretenov. Più tardi fu istituito il Teatro musicale di stato di Sofia (1947), l'Orchestra 418-20. Notizie utili intorno agli ultimi anni si trovano inoltre nella rivista Musik und Gesellschaft (1981-84, 1986-88), con resoconti di H. ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Monteverdi, e che, poi, nel 1606 costruì il primo teatro stabile di Ferrara, famoso e di grande magnificenza, quello -94; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede (1598), in Rivista st. it., XII (1895), pp. 1-57; P. Sitta, Le finanze ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] delle terme, ad ovest del recinto sacro, era il teatro, il quale si appoggiava con la cavea al fianco 1914, 1915, 1918, 1925, 1926-30; in Aegyptus, IV, Milano 1923; in Rivista di filologia, n. s., VI e segg., Torino 1927, 1928, 1930; in Abhandlungen ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] Verwey e Lodeviik van Deyssel e fra i primi contributori alla rivista "De Nieuwe Gids", fondata ad Amsterdam nel 1885, libero fra le quali la più conosciuta è questa: "Il mondo è un teatro. Ognuno recita la sua parte e riceve ciò che gli spetta".
De ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] seguita da un ballo. Restaurato nel 1826-1827, il teatro ebbe compiuta la facciata nel 1830. Nel 1839 fu studiata 1925-27; E. Nasalli Rocca, L'archivio del comune di Piacenza, in Rivista d. bibl. e d. arch., 1925; C. Poggiali, Memorie storiche della ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] di numerosi gruppi che si aggregano intorno al teatro nazionale fondato nel 1959; tra gli autori più para una indagación estilística de la pintura moderna cubana, allegato della rivista Universidad de La Habana, 1945; Id., La escultura en ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] organista e scrittore Giov. Adolfo Scheibe, trattando sulla sua rivista Der kritische Musikus (Amburgo, 1737-40) dell'arte
Certo, alla musica tedesca si preparavano altri destini. Sul teatro sorgeva l'astro di Gluck; come scuola di musica strumentale ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...