(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] ), Bologna 1978-82. La produzione berbera è seguita dalla rivista Tafsut (Tizi Ouzou/Aix-en-Provence).
Archeologia. − La a Orléansville, un quartiere scolastico autonomo con piscina, teatro all'aperto, varie aule collegate tra loro con percorsi ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] industriale Panella, il ginnasio-liceo Campanella, il Teatro comunale.
Sorsero pure importanti edifici religiosi: la l'aiutò contro Locri (nuovi particolari nel papiro di Filisto edito in Rivista di filologia, n. s., VIII, 1930, p. 449 segg.). ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] tutti i suoi limiti, apparve il mezzo ideale per quel teatro (e non solo per quello, com'è provato dalla .: E. Gifuni, Ordinamento delle truppe corazzate nel nuovo E. I., in Rivista Militare, 6 (1947); L. Forlenza, Nuove e vecchie armi dell'Esercito ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] fra l'acquisto di un'opera d'arte, una serata a un teatro, un viaggio di piacere, come forme di consumi di lusso, . dir. comm., 1928; A. Sraffa, Contratti a danno di terzi, in Rivista dir. comm., 1903; id., La locazione di un negozio e l'avviamento, ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] di numerosi complessi orchestrali, corali, di prosa e di rivista; le due orchestre sinfoniche di Roma e Torino, specialmente nel centro della città, e a sua volta collegato per filo a teatri, sale da concerto, ecc. e ai radiocentri di altre località. ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] linguistica che creativa.
Alla fine del secolo, attorno a due riviste, La jeune Haïti (1895-98) e La Ronde (1898-1902 M. Vallès (n. 1939), che in Roi Angole (1974) tenta un teatro ''totale'', in cui la convergenza di mimo, canto, danza e recitazione ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] Dacia, e fu lasciato poi a governare una provincia vicina al teatro della guerra: la Pannonia inferiore. Nell'anno 108 fu nominato 1880-1892, II, pag. 704, L. Laffranchi, in Rivista Numismatica, XIX, 1906, pag. 329 segg.) e importantissimi gli ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] , in L'Africa italiana, 1927; Note di epigrafia libica, in Annali del R. Istituto Orientale di Napoli, 1929. In modo speciale è dedicata ai Berberi la rivista Hespéris. Archives berbères et Bulletin de l'Institut des Hautes-Études Marocaines, Parigi. ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] lati della strada che conduceva a Venafro.
A Venafro il teatro, in gran parte scavato e consolidato, ha restituito numerosi per una storia dell'arte, Roma 1984; Conoscenze, Rivista annuale della Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] da una parte, Francesco I di Francia dall'altra. Teatro delle operazioni dovendo essere la Lombardia, Modena, Reggio e . Benassi, Rileggendo la "Storia d'Italia" del G., in Nuova rivista storica, 1925; e per la questione dei discorsi nelle Storie, A. ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...