È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] gli edifici di stile classico, più recenti, si notano il teatro, sui disegni del Cremer, e l'Elisenbrunnen (fontana di Elisa , Aquisgrana 1924. Vedi anche Aachener Kunstblätter, Rivista della Società del Museo di Aquisgrana, diretta dal ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] al G. erano affidati dal conte Durazzo, sovrintendente dei teatri viennesi; dei quali opéras comiques il musicista compì circa una Vatielli, Riflessi della lotta gluckista in Italia, in Rivista musicale italiana, 1914; W. Vetter, Glucks Entwicklung ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] neutro di oggetti da cui siamo circondati.
Il teatro ha conosciuto un grande sviluppo sul piano dello spettacolo le armature necessarie per tipi diversi di costruzioni. La principale rivista di architettura pubblicata in C. è AUCA, che si stampa ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] busto di Agrippa; iscrizioni); Borgia (teatro, anfiteatro, terme, necropoli); Sibari ( I; C. Turano, in Historica, 2 (1973), pp. 80-4; P. G. Guzzo, in Rivista Filologia Istr. Class., 103 (1975), pp. 376-77. S. Nicola Arcella: G. Foti, in Klearchos ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] illimitato di ricerche e di scoperte. Linguistica, poesia, romanzo, teatro, facezie, ecc. sono campi della loro attività. Essi hanno una solida base per i loro lavori.
Se passiamo in rivista i principali paesi, troveremo che in Italia l'ardore dei ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di grandiose proporzioni. Vecchie cronache narrano di un teatro a anfiteatro nell'attuale Campo marzio, mentre i Zara, ivi 1897; L. Benevenia, Il comune di Zara nel sec. XII, in Rivista dalmatica, I (1899), fasc. 3 segg., p. 268 segg.; (V. Brunelli ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] soltanto con le sue opere, ma anche tramite la rivista da lui diretta «Ho!».
Il panorama teatrale si caratterizza -te᾿aṭron ha῾ivri. Me᾿ah haṣagot we-῾od aḥat (Il canone del teatro ebraico. Centouno pièces), Tel Aviv 2002; Y. Schwartz, Mah še-ro᾿im ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] Valadier ha restaurato la facciata del duomo; il teatro è stato eretto su disegni di Giovanni Santini e 1931), pp. 485-92; P. Cellini, Appunti orvietani per Andrea e Nino Pisano, in Rivista d'arte, XV (1933), pp. 1-20. - Per la geografia, v. P. ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] i risultati raggiunti nei campi della pedagogia, della retorica, del teatro e, perfino, delle scienze della natura.
Per un verso di Roma, 6-9 marzo 2002, a cura di S. Schütze, Roma 2004.
Si v. inoltre la rivista Studi secenteschi, 1-46, 1960-2005. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] IV a. C. e la cavea del teatro; analogamente, le rovine presso l'odierna Pliocia p. 13, segg.; D. Mustilli, in Rend. Accad. d'Italia, II, 1941, p. 677 segg. e in Rivista d'Albania, I, 1940, p. 279 segg., 319 segg., II, 1941, p. I, segg., III, 1942, ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...