PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] liceo musicale Rossini, che possiede una ricca biblioteca musicale; il Teatro Rossini; la casa dove nacque il Rossini, che è Luciano di Laurana e il palazzo prefettizio di Pesaro, in Nuova rivista misena, III (1890), pp. 99-101; G. S. Scipioni ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] consigli legali, ecc.). Nel novembre dell'anno successivo, nel teatro della Mutualité a Parigi, si tiene il primo congresso diffusi ora in tutte le città e i centri minori. La rivista Shrew, redatta a turno da gruppi diversi, coordina nelle sue fasi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] Ansaldi, il Rattazzi, il Santarosa; fu il principale teatro della cospirazione militare mazziniana del 1833, che portò Patrucco, Perché e come fu fondata Alessandria, Casale 1927; Rivista di storia, arte e archeologia alessandrina, diretta da F. ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] e una potenza d'analisi che non possono non far pensare al teatro francese del sec. XVII. Del 1830 è il romanzo Le Rouge et del Cinque e Seicento e pubblicati dallo S. in riviste o ritrovati più tardi tra i suoi manoscritti: Vittoria Accoranboni ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] resti di magnifiche ville e di ninfei, s'è scavato il teatro, e a Seleucia ville arrampicate sulle colline, come pure edifici si trovano per la maggior parte nelle annate della rivista Syria. Un buon riassunto, per quanto riguarda la preistoria ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] 1907), promotore del giornalismo locale, fondatore nel 1865 della prima rivista in quôc-ngu', il Gia Ðinh Bao ("Il Giornale , la poesia in versi liberi, il romanzo in prosa e il teatro, per l'influenza francese. La ''poesia nuova'' è dominata dalla ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] , redattore del Norsk Folkeblad (dal 1866), redattore della rivista danese For Ide og Virkelighed, fondatore e animatore di Berlino 1911. Fra le versioni italiane ricordiamo quì: per il teatro: Oltre il potere nostro, trad. U. Ojetti, Milano 1895 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] di un tempio arcaico di Dioniso e, nei pressi del palazzo miceneo, un teatro del 4° sec. a. C., che sembra esser stato utilizzato fino B2).
Bibl.: Essenziale per l'aggiornamento bibliografico è la rivista Teiresias, 1-(1971 ss.). Da vedere anche gli ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] 28, 1831, contenente la serie dei drammi rappresentati al Teatro Regio dal 1700 e al Teatro Carignano dal 1765 (Torino 1825-28, 1831); Almanacco dal 1901; un almanacco analogo pubblica oggi la rivista I diritti della scuola, Roma); Almanacco agrario ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] i Trudy della Società archeologica (1878) e la famosa rivista storica Kievskaja Starina (Antichità di K.) furono in lingua di opere teatrali in ucraino, ma di un vero e proprio teatro ucraino a Kiev non si può parlare. Una certa attività indipendente ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...