PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] con elogi a conduttori di carovane. C'è un teatro, ma, senza escludere che potesse funzionare anche per Palmyra, Ergebnisse der Expeditionen von 1902 und 1927, a cura di Th. Wiegand, Berlino 1932; articoli varî nella rivista Syria dal 1921 in poi. ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] inoltre una notevole attività editoriale, pubblicando una propria rivista, opere storiche ed edizioni complete di alcuni fra (Naukove tovarystvo imeny Ševčenka) fondata nel 1873.
Teatri: Fondatore di un teatro stabile a Leopoli fu Jan N. Kamiński ( ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] ambito accademico è fatta risalire al numero speciale della rivista «differences» curato da Teresa De Lauretis, Queer theory sorprendentemente, soprattutto tra gli studiosi di letteratura e teatro angloamericani (tra cui Marco Pustianaz e Liana ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] Augusto. Entro la città sono visibili gli avanzi del teatro, dell'anfiteatro (presso il convento di S. Caterina), Subalpina, CVII; U. Santini, L'ascendente di Calvino in valle d'Aosta, in Rivista d'Italia, XXIII, 3 (15 marzo 1920), pp. 303-316; P. ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] volle tra i suoi amici e di cui L. cantò le lodi nel teatro di Pompeo in occasione delle prime Neronia, ossia nel 60, con un , 6ª ed., Parigi 1909; C. Pascal, Nerone e L., in Rivista d'Italia, 1921, p. 236; W. Morel, Fragmenta poetarum Latinorum, ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] molte fabbriche di armi nel sec. IV, quando fu anche teatro di molte battaglie, fra Costantino il Grande e Licinio, poi , Dizion. epigr., Roma 1895, I; V. Pârvan, Uscudama-Adrianopoli, in Rivista ital. di filol. class., LI (1923), p. 338 segg.; N. ...
Leggi Tutto
Nacque a Portsea il 7 febbraio 1812, da una famiglia piccolo-borghese, la classe sociale da cui egli doveva attingere tanti tipi e macchiette dei suoi romanzi, a cominciare dai suoi stessi genitori che [...] saggiamente, dopo qualche settimana di direzione (1846), e la rivista Household words (dal 1850 al 1859, anno in cui year round), in cui pubblicava romanzi e novelle. Ma il teatro fu la sua grande ambizione insoddisfatta. Egli si sentiva il ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] strali della critica, troppo codina, di Benedetto Marcello nel suo Teatro alla Moda, intorno al 1719, dal 1718 al 1724 fu Salvatori, Antonio Vivaldi (Il Prete rosso), note biografiche in Rivista mensile della città di Venezia, agosto 1928 ed a parte ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] Scala, nel 1908. Alle altre opere che D. scrisse per il teatro la fortuna non è stata propizia: le musiche di scena per il 1920; G. M. Gatti, L'opera pianistica di C. D., in Rivista Musicale Italiana, XXVII; A. Cortot, La musique pour piano de C. D ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] case nei pressi del duomo. Fuori Porta Terraferma: il teatro Mazzoleni, fino a dopo il 1920 proprietà degli Italiani di V. Miagostovich, Per un diario sebenicese (doc. dal 1348 al 1519), in Rivista dalmatica, IV (1907), fasc. 1°, pp. 9-25 e fasc. 2 ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...