Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] la lirica (1844). Fondatore, con alcuni amici, di una rivista letteraria, si affermò ben presto fra i capi del romanticismo queste opere l'A. è stato il vero creatore del teatro nazionale romeno, cui fornì in breve tempo un ricco repertorio autoctono ...
Leggi Tutto
OBAMA, Barack (propr. Barack Hussein Obama II)
Mario Del Pero
Uomo politico, nato a Honolulu il 4 agosto 1961. Primo presidente afroamericano nella storia degli Stati Uniti, è stato eletto per il primo [...] primo afroamericano nella storia, alla guida della prestigiosa rivista «Harvard law review». Iniziò inoltre a collaborare con Paese, riorientando l’impegno militare e diplomatico verso il teatro dell’Asia-Pacifico. Negli Stati Uniti l’iniziale ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] guerre civili, Leicester si schierò col partito parlamentare e fu teatro di conflitti; la sua storia ulteriore è meno interessante. 1842).
Bibl.: G. E. C., Complete Peerage of England (edizione rivista a cura di V. Gibbs), Londra 1910 segg.; L. W. ...
Leggi Tutto
GOLDSMITH, Oliver
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, autore drammatico e letterato. Nacque il 10 novembre 1728 a Pallas, presso Ballymahon (Longford, Irlanda), morì a Londra il 4 aprile 1774. Suo padre [...] di libri per ragazzi, lo invitò a scrivere per la sua rivista Public Ledger, e fu qui che nel 1760 apparvero le Chinese Letters prefazione - così preziosa e sentimentale che ha allontanato dal teatro non solo l'umorismo e Molière, ma anche tutti ...
Leggi Tutto
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] e compose versi, di cui alcuni pubblicati nella rivista letteraria russa Nedelja. Nei viaggi all'estero le arti 2 maggio le principesse intervennero allo spettacolo di gala nel teatro La Fenice. Nella primavera del 1896 alla corte russa la ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] di S. Nazaro), il completo rimodernamento del civico teatro Faraggiana, la costruzione di una piscina, delle scuole G. Bustico, La biblioteca Negroni e Civica di Novara, nella rivista All'insegna del libro, Ferrara 1928; R. Beltrami, Incunabuli ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] capitale Colombo (615.000 ab. nel 1990). Il paese è teatro di gravi conflitti etnici: infatti il gruppo tamil (circa 2. , Terzo Mondo e sviluppo urbano: il caso dello Sri Lanka, in Rivista geografica italiana, 1995, pp. 1-61.
K. Stokke, Sinhalese and ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] attribuite altre realizzazioni monumentali, i santuari dell'Acrocorinto, il grande teatro a ovest dell'agorà (5° sec. a.C.), 1929 ss.; rapporti preliminari e studi particolari annualmente nella rivista Hesperia; v. anche W. B. Dinsmoor, The largest ...
Leggi Tutto
VÉLEZ de GUEVARA, Luis
Alfredo Giannini
Commediografo spagnolo, nato ad Ecija (Siviglia) nel 1579, morto nel 1644. Studiò nell'università di Osuna, fu al servizio del cardinale don Rodrigo de Castro [...] anziché dell'onore sono i due motivi tipicamente spagnoli del teatro di V. Si richiamano a leggende popolari, a ballate più varia e più numerosa la serie delle figure sociali passate in rivista burlevole, come pure più forti ne sono il colorito e l ...
Leggi Tutto
MAETERLINCK, Maurice
Silvio D'Amico
Poeta belga, nato a Gand il 29 agosto 1862, da antica e agiata famiglia fiamminga. Passò l'infanzia in campagna e l'adolescenza in un collegio di gesuiti, studiò [...] La vie des fourmis, 1930), il M. dava al teatro una serie d'altri drammi attinti ancora alla fiaba (L' Londra 1915; A. Pastore, Filosofia e poesia nell'opera di M. M., in Rivista di filosofia, 1915; L. Le Sidaner, M. M. son øuvre, Parigi 1928; ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...